Utente:Cenzin/Prova1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Partito del Sud - Meridionalisti Unitari
PresidenteAntonio Ciano
SegretarioBeppe De Santis - Andrea Balìa - Natale Cuccurese
CoordinatoreEnzo Riccio
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeVia Rimini 1/3, Gaeta (LT)
Fondazione2007
IdeologiaFederalismo, autonomismo e meridionalismo
Seggi CameraTemplate:Partito politico/seggi
Seggi SenatoTemplate:Partito politico/seggi
Seggi EuroparlamentoTemplate:Partito politico/seggi
Seggi Consigli regionaliTemplate:Partito politico/seggi
Colorirosso - giallo
Sito webwww.partitodelsud.eu

Il Partito del Sud - Meridionalisti Unitari è un partito politico fondato nel 2007 (8 Dicembre) a Gaeta (LT) ad opera di Antonio Ciano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il movimento si propone come difensore degli interessi del sud slegato dai partiti politici tradizionali.Il 1° Congresso Nazionale si tiene il 17 Febbraio 2008 a Gaeta ed il 2° il 25 settembre 2010 a Napoli, eleggendo Beppe De Santis a Segretario Nazionale. Il 6 marzo 2010 a Roma, viene approvato il nuovo statuto del partito con struttura nazionale.

L'8/9 ottobre 2011, durante il 3° congresso nazionale a Napoli, viene confermato Antonio Ciano nella carica di Presidente Onorario e individuata la nuova Segreteria Nazionale in 3 Responsabili di pari grado e funzione nelle figure di Beppe De Santis, Andrea Balìa e Natale Cuccurese. Il Segretario Organizzativo Nazionale è Enzo Riccio.

Il Presidente Onorario Antonio Ciano ricopre la carica di Assessore al Demanio al Comune di Gaeta, dove il Partito del Sud ha vinto con una sua lista le elezioni amministrative del 2007 unitamente alla lista civica "Movimento Progressista" del Sindaco Antonio Raimondi. Al comune di Gambellara (Vicenza) la dott.ssa Francesca Rossi (iscritta alla sez. Veneto del partito) ricopre la carica di Assessore al Bilancio.

Le elezioni amministrative del 2011[modifica | modifica wikitesto]

In occasione dell'elezioni amministrative italiane del 2011 Il Partito del Sud decide di presentare proprie liste a Napoli e di appoggiare per la carica di Sindaco della città la candidatura dell'ex-magistrato Luigi de Magistris, europarlamentare dell'IDV.

Al primo turno del 15 e 16 maggio 2011 l'euro parlamentare raggiunge a sorpresa il ballottaggio con il 27,52%, ed il Partito del Sud ottiene 1.292 voti.[1] Al ballottaggio del 29 e 30 maggio il candidato, ormai appoggiato dall'intero centrosinistra, viene eletto sindaco con il 65,37% dei consensi.

Congressi[modifica | modifica wikitesto]

  • 1° Congresso Nazionale del Partito del Sud - Gaeta 17 Febbraio 2008
  • 2° Congresso Nazionale del Partito del Sud - Napoli 25 settembre 2010
  • 3° Congresso Nazionale del Partito del Sud - Napoli 8/9 ottobre 2011

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

{{Partiti politici italiani}} {{Portale|Italia|politica}} [[Categoria:Partiti politici meridionali]] [[Categoria:Autonomismo]] [[fr:Parti du Sud]]