Utente:Antonioptg/Sandbox/Temp

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battaglia di Dien Bien Phu
parte della Guerra d'Indocina

Lancio di paracadutisti francesi da un C-119 fornito dagli Stati Uniti.
Data13 marzo - 7 maggio 1954
LuogoDien Bien Phu, nord-ovest del Vietnam
EsitoVittoria decisiva vietnamita
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
18.000 uomini50.000 uomini
Perdite
2.293 morti
5.195 feriti
10.998 prigionieri
8.000 morti
15.000 feriti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La Battaglia di Ðiện Biên Phủ (in francese: Bataille de Diên Biên Phu; in vietnamita: Chiến dịch Điện Biên Phủ) fu combattuta fra il 13 marzo 1954 e il 7 maggio 1954 dalle truppe francesi del Corpo di spedizione francese in Estremo Oriente (Corps expéditionnaire français en Extrême-Orient) e le truppe indipendentiste del Việt Minh (abbreviazione di Việt Nam Độc lập Đồng minh Hội - Lega per l'Indipendenza del Vietnam) nei dintorni del villaggio di Dien Bien Phu, nel nord-ovest del Viet Nam. Fu la battaglia culminante della guerra d'Indocina e terminò con la resa delle forze francesi. L'esito della battaglia influenzò l'andamento dei negoziati fra le due parti in lotta in corso alla conferenza di Ginevra circa il futuro dell'Indocina francese, portando alla fine della guerra e alla firma degli accordi di pace di Ginevra del 21 luglio 1954, in base ai quali la Francia dovette accettare di ritirare le proprie truppe dall'intera Indocina francese, mentre il Vietnam venne diviso temporaneamente (in attesa delle elezioni generali che si sarebbero dovute tenere nel 1956) lungo il 17º parallelo, a nord del quale si costituì la Repubblica Democratica del Vietnam, governata dal Viet Minh, e a sud si insediò un governo retto, almeno formalmente, dall'ex imperatore Bao Dai, che l'anno seguente venne esautorato dal primo ministro Ngo Dinh Diem, che si autoproclamò presidente della Repubblica del Vietnam costituita sul territorio vietnamita a sud del 17º parallelo.

  • (EN) Phillip B. Davidson, Vietnam at War - The History: 1946-1975, New York, Oxford University Press, 1991, ISBN 9780195067927.