Unione Sportiva Pro Sesto 1945-1946

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Unione Sportiva Pro Sesto
Stagione 1945-1946
Sport calcio
SquadraPro Sesto
AllenatoreBandiera dell'Italia Remo Cossio
PresidenteBandiera dell'Italia Luigi Merati
Serie B-C8º posto nel girone B.
Maggiori presenzeCampionato: Meregalli Sanvito e Soffrido (21)
Miglior marcatoreCampionato: Tosolini (4)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Pro Sesto nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La sera di martedì 29 maggio 1945 ad un mese dal termine della guerra, un gruppo di sportivi si riunisce al caffè Carducci e dopo un'ora di discussione viene varata l'Unione Sportiva Pro Sesto, disputa il campionato Alta Italia di Serie B e C, si piazza in ottava posizione con 19 punti in classifica, il torneo è stato vinto con 33 punti dalla Cremonese davanti alla Pro Patria con 28 punti. Nella nuova Pro Sesto vengono scelti Beccari, Castoldi, Puricelli e Sangiorgi della Breda, Bossi, Cereda, Comitani, Galbiati, Maurizi, Pirovano, Sanvito, Teruzzi e Trezzi della Falck, l'attaccante Merlin dalla Pirelli, e rinforzata da due sestesi, Meregalli dalla Reggiana e Corti dalla Cremonese.

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Francesco Alberti
Bandiera dell'Italia C Luigi Beccari
Bandiera dell'Italia P Aristide Bossi
Bandiera dell'Italia C Marcello Castoldi
Bandiera dell'Italia C Piero Cereda
Bandiera dell'Italia C Carlo Colombo
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Comitani
Bandiera dell'Italia A Remo Cossio
Bandiera dell'Italia A Giovanni Farina
Bandiera dell'Italia A Costantino Galbiati
Bandiera dell'Italia P Giordano Grassi
Bandiera dell'Italia D Egidio Lorenzi
Bandiera dell'Italia C Elvio Matè
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Bruno Maurizi
Bandiera dell'Italia C Francesco Meregalli
Bandiera dell'Italia A Renzo Merlin
Bandiera dell'Italia A Antonino Pietta
Bandiera dell'Italia A Enrico Pirovano (II)
Bandiera dell'Italia A Luigi Pozzi
Bandiera dell'Italia C Mario Puricelli
Bandiera dell'Italia C Giordano Sangiorgio
Bandiera dell'Italia D Giosuè Sanvito
Bandiera dell'Italia A Luigi Soffrido
Bandiera dell'Italia D Erminio Teruzzi
Bandiera dell'Italia A Piero Togni
Bandiera dell'Italia C Mario Tosolini

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Serie B-C (Girone B)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B-C Alta Italia 1945-1946.

Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]

Legnano
14 ottobre 1945
1ª giornata
Legnano0 – 0Pro SestoStadio Comunale
Arbitro:  Cicardi (Lecco)

Sesto San Giovanni
21 ottobre 1945
2ª giornata
Pro Sesto1 – 1TrentoStadio Breda
Arbitro:  Sorbi (Firenze)

Seregno
28 ottobre 1945
3ª giornata
Seregno1 – 2Pro SestoStadio Ferruccio Trabattoni
Arbitro:  Parazzi (Genova)

Sesto San Giovanni
4 novembre 1945
4ª giornata
Pro Sesto1 – 0ComoStadio Breda
Arbitro:  Morielli (Genova)

Gallarate
18 novembre 1945
5ª giornata
Gallaratese0 – 0Pro SestoStadio Alessandro Maino
Arbitro:  Franzi (Vercelli)

Sesto San Giovanni
25 novembre 1945
6ª giornata
Pro Sesto0 – 3CremoneseStadio Breda
Arbitro:  Maglio (Torino)

Sesto San Giovanni
2 dicembre 1945
7ª giornata
Pro Sesto2 – 0LeccoStadio Breda
Arbitro:  Porcellana (Genova)

Mantova
9 dicembre 1945
8ª giornata
Mantova 1 – 0Pro SestoStadio John Robert Nation
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Sesto San Giovanni
16 febbraio 1945
9ª giornata
Pro Sesto5 – 2FanfullaStadio Breda
Arbitro:  Morielli (Genova)

Sesto San Giovanni
23 dicembre 1945
10ª giornata
Pro Sesto0 – 0Pro PatriaStadio Breda
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Crema
30 dicembre 1945
11ª giornata
Crema1 – 0Pro SestoStadio Giuseppe Voltini
Arbitro:  Picasso (Milano)

Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Sesto San Giovanni
20 gennaio 1946
12ª giornata[1]
Pro Sesto1 – 1LegnanoStadio Breda
Arbitro:  Mondani (Milano)

Trento
27 gennaio 1946
13ª giornata
Trento1 – 0
A Tav.[2]
Pro SestoStadio Briamasco
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)

Sesto San Giovanni
3 febbraio 1946
14ª giornata
Pro Sesto3 – 0SeregnoStadio Breda
Arbitro:  Zambotto (Padova)

Como
10 febbraio 1946
15ª giornata
Como2 – 0Pro SestoStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Monti (Genova)

Sesto San Giovanni
17 febbraio 1946
16ª giornata
Pro Sesto0 – 0GallarateseStadio Breda
Arbitro:  Bernardi (Genova)

Cremona
24 febbraio 1946
17ª giornata
Cremonese1 – 1Pro SestoStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Nerozzi (Verona)

Lecco
3 marzo 1946
18ª giornata[3]
Lecco1 – 0Pro SestoCampo Sportivo di Via Cantarelli
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Sesto San Giovanni
10 marzo 1946
19ª giornata
Pro Sesto3 – 1 MantovaStadio Breda
Arbitro:  Gambarelli (Bergamo)

Lodi
17 marzo 1946
20ª giornata
Fanfulla1 – 0Pro SestoStadio Dossenina
Arbitro:  Esposito (Portici)

Busto Arsizio
24 marzo 1946
21ª giornata
Pro Patria2 – 0Pro SestoStadio Comunale
Arbitro:  Tibaldi (Savona)

Sesto San Giovanni
31 marzo 1946
22ª giornata
Pro Sesto1 – 2CremaStadio Breda
Arbitro:  Zilli (Reggio Emilia)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Partita rinviata per la neve e recuperata il 7 aprile 1946.
  2. ^ Partita terminata sul punteggio di (1-1) ma annullata per errore tecnico dell'arbitro De Luca di Bolzano, poi recuperata il 14 aprile 1946.
  3. ^ Partita rinviata e recuperata il 6 marzo 1946.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mantova 100, Sometti Edizioni, 2011, p.58, 59, 60.
  • Diego Colombo; Carlo Fontanelli, Pro Sesto: 100 anni insieme, Empoli, GEO Edizioni, 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio