Una donna, una storia/Dominga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una donna, una storia/Dominga
singolo discografico
ArtistaMina
Pubblicazionefebbraio 1971
Album di provenienza...quando tu mi spiavi in cima a un batticuore...
GenereMusica leggera
Pop
EtichettaPDU
ArrangiamentiGianni Ferrio lato A
Augusto Martelli lato B
Formati7"
Mina - cronologia
Singolo precedente
(1970)

Una donna, una storia/Dominga è il 106° singolo di Mina, pubblicato a febbraio del 1971 su vinile a 45 giri dall'etichetta privata dell'artista PDU e distribuito dalla EMI Italiana.[1][2][3]

Estratto dall'album ...quando tu mi spiavi in cima a un batticuore... e pubblicato temporalmente tra due singoli che arrivano entrambi al secondo posto in classifica, non riesce a eguagliarne il successo; raggiunge però la nona in classifica posizione e sarà il 57° 45 giri più venduto nel 1971.[4]

Una donna, una storia

[modifica | modifica wikitesto]

Mina stessa, in occasione di una puntata di Gran varietà del 1976, definirà la canzone "una delle più belle che io abbia mai interpretato", e la riproporrà in chiave comica insieme a Johnny Dorelli, grazie all'aiuto di Amurri, già autore del testo.[5]

Rimarchevole sul disco la presenza di Dino Asciolla che suona il violino.

Arrangiamento di Gianni Ferrio che dirige la sua orchestra.

Cover in italiano con il testo di Paolo Limiti, tratta dell'originale Domingas in portoghese dell'autore Jorge Ben Jor (album Jorge Ben del 1969).

Arrangiamento di Augusto Martelli che dirige la sua orchestra.

Lato A
  1. Una donna una storia – 5:08 (testo: Antonio Amurri – musica: Gianni Ferrio; edizioni musicali PDU/Curci)
Lato B
  1. Dominga (Domingas) – 3:00 (testo: Paolo Limiti – musica: Jorge Ben Jor; edizioni musicali PDU/Domingas)
  1. ^ Discografia singoli, su minamazzini.it, Mina Mazzini, sito ufficiale. URL consultato il 24 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2017).
  2. ^ Una donna, una storia/Dominga, in Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 24 luglio 2017.
  3. ^ Link alla copertina ufficiale.
  4. ^ Classifica annuale vendite singoli 1971, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 24 luglio 2017.
  5. ^ beppenovara, 1971 Prima parte - I singoli, in Mina 1958-2011 - Post n° 48 (con fonti), 17 aprile 2007. URL consultato il 24 luglio 2017.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]