UEFA Champions League 1995-1996 (qualificazioni)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Kiev
9 agosto 1995, ore 18:00 CET
Dinamo Kiev1 – 0
referto
AalborgNSK Olimpiyskyi
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Jiri Ulrich

Salisburgo
9 agosto 1995, ore 19:05 CET
Salisburgo0 – 0
referto
Steaua BucarestStadio Lehen
Arbitro: Bandiera della Svezia Anders Frisk

Bruxelles
9 agosto 1995, ore 20:00 CET
Anderlecht0 – 1
referto
FerencvárosConstant Vanden Stock Stadium
Arbitro: Bandiera della Germania Hellmut Krug

Trondheim
9 agosto 1995, ore 20:00 CET
Rosenborg3 – 0
referto
BeşiktaşLerkendal Stadion
Arbitro: Bandiera della Germania Hermann Albrecht

Zurigo
9 agosto 1995, ore 20:15 CET
Grasshoppers1 – 1
referto
Maccabi Tel AvivHardturm
Arbitro: Bandiera della Spagna Juan Ansuategui Roca

Varsavia
9 agosto 1995, ore 20:15 CET
Legia Varsavia1 – 0
referto
IFK GöteborgStadio Wojska Polskiego
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Jaap Uilenberg

Atene
9 agosto 1995, ore 20:15 CET
Panathīnaïkos0 – 0
referto
Hajduk SpalatoOlympiakó Stádio Spyros Louis
Arbitro: Bandiera della Svizzera Urs Meier

Glasgow
9 agosto 1995, ore 21:00 CET
Rangers1 – 0
referto
AnorthōsisIbrox Stadium
Arbitro: Bandiera del Belgio Eric Blareau

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Tel-Aviv
23 agosto 1995, ore 17:00 CET
Maccabi Tel Aviv0 – 1
referto
GrasshoppersStadio Bloomfield
Arbitro: Bandiera dell'Italia Marcello Nicchi

Budapest
23 agosto 1995, ore 18:00 CET
Ferencváros1 – 1
referto
AnderlechtGroupama Arena
Arbitro: Bandiera della Scozia Leslie William Mottram

Bucarest
23 agosto 1995, ore 18:15 CET
Steaua Bucarest1 – 0
referto
SalisburgoStadionul Steaua
Arbitro: Bandiera del Portogallo Jorge Emanuel Monteiro Coroado

Larnaca
23 agosto 1995, ore 19:00 CET
Anorthōsis0 – 0
referto
RangersStadio Antōnīs Papadopoulos
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria László Vagner

Istanbul
23 agosto 1995, ore 19:00 CET
Beşiktaş3 – 1
referto
RosenborgStadio BJK İnönü
Arbitro: Bandiera della Francia Marc Batta

Göteborg
23 agosto 1995, ore 19:00 CET
IFK Göteborg1 – 2
referto
Legia VarsaviaUllevi
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra David Elleray

Aalborg
23 agosto 1995, ore 20:00 CET
Aalborg1 – 3
referto
Dinamo KievAalborg Stadion
Arbitro: Bandiera della Bulgaria Atanas Ouzounov

Fiume
23 agosto 1995, ore 20:30 CET
Hajduk Spalato1 – 1
referto
PanathīnaïkosStadio Cantrida
Arbitro: Bandiera della Romania Ion Crăciunescu

Tabella riassuntiva[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Austria Salisburgo Bandiera dell'Austria 0 - 1 Bandiera della Romania Steaua Bucarest 0 - 0 0 - 1
Grasshoppers Bandiera della Svizzera 2 - 1 Bandiera d'Israele Maccabi Tel Aviv 1 - 1 1 - 0
Rangers Glasgow Bandiera della Scozia 1 - 0 Bandiera di Cipro Anorthōsis 1 - 0 0 - 0
Legia Varsavia Bandiera della Polonia 3 - 1 Bandiera della Svezia IFK Göteborg 1 - 0 2 - 1
Dinamo Kiev Bandiera dell'Ucraina 4 - 1[1] Bandiera della Danimarca Aalborg BK 1 - 0 3 - 1
Rosenborg Bandiera della Norvegia 4 - 3 Bandiera della Turchia Beşiktaş 3 - 0 1 - 3
Anderlecht Bandiera del Belgio 1 - 2 Bandiera dell'Ungheria Ferencváros 0 - 1 1 - 1
Panathinaikos Bandiera della Grecia 1 - 1 (gfc) Bandiera della Croazia Hajduk Spalato 0 - 0 1 - 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La Dinamo Kiev si aggiudicò il passaggio del turno contro l'Aalborg, ma nel primo incontro del Gruppo A contro il Panathinaikos, venne accusata di un fallito tentativo di corruzione dell'arbitro, e nonostante avesse fatto appello fu esclusa dalla competizione da parte dell'UEFA e squalificata per i due anni successivi. L'Aalborg BK prese il posto della squadra ucraina nel primo turno. La squalifica della Dinamo Kiev venne poi ridotta ad un solo anno.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio