Triodia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Triodia
Cespugli di Triodia spp. (T. pungens e T. basedowii)
Parco nazionale Karijini
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaChloridoideae
TribùCynodonteae
SottotribùTriodiinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenereTriodia
R.Br., 1810
Specie
vedi testo

Triodia R.Br., 1810 è un genere di piante erbacee della famiglia delle Poaceae o Graminaceae.[1], endemico dell'Australia. Localmente le specie di questo genere sono note come spinifex (da non confondere le specie dell'omonimo genere delle Graminacee Spinifex). La Triondia fa parte di distese di erba che si trovano soprattutto nelle savane dell'Australia.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Triodia, in The Plant List. URL consultato il 26 marzo 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica