Tricoadenoma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il tricoadenoma è un tumore annessiale benigno con differenziazione verso l'infundibolo follicolare e la bozza pilifera (bulge).

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

È un tumore raro che colpisce prevalentemente gli adulti senza differenza tra uomini e donne. In rari casi può essere congenito.[1]

È costituito da gruppi di cisti con morfologia simile all'infundibolo follicolare localizzate nel derma superficiale. Esprime la cheratina 20.[2]

Si presenta come un nodulo aspecifico da giallo a rosa, con superficie liscia, dal diametro di alcuni millimetri, solitamente al viso.

La diagnosi necessita di un esame istopatologico post-biopsia escissionale.

La lesione viene solitamente rimossa tramite biopsia per confermare la diagnosi e per motivi estetici.

La lesione è benigna.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina