Trichomycteridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trichomycteridae

Dall'alto: Vandellia cirrhosa e Ituglanis amazonicus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineSiluriformes
FamigliaTrichomycteridae
Generi e specie
vedi testo
Ochmacanthus sp.
Trichomycterus areolatus
Henonemus macrops

I Trichomycteridae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti all'ordine Siluriformes.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa famiglia è diffusa nell'America centrale (Panama e Costa Rica) e nell'America Meridionale[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questi Siluriformes sono caratteristici per il loro aspetto allungato e sottile, privo di scaglie. Sono presenti di solito due paia di barbigli sulla mascella superiore e nessuno sull'inferiore. Alcuni generi sono privi di pinne ventrali. L'opercolo branchiale è dotato di spine[1].

Sono quasi tutti di piccole dimensioni, inferiori a 10 cm, misura superata da pochissime specie[2].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Molte specie si comportano da veri e propri parassiti, caso molto raro tra i vertebrati. Questi si introducono nelle branchie di pesci più grandi e si nutrono di sangue e tessuti. Vandellia cirrhosa è nota per introdursi anche nell'uretra dei nuotatori provocando gravi ferite[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007548880005171