Triacanthodidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Triacanthodidae

Parahollardia lineata (in alto) e Macrorhamphosodes platycheilus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdineTetraodontiformes
FamigliaTriacanthodidae
Generi e specie
Vedi testo

Triacanthodidae è una famiglia di pesci ossei marina appartenente all'ordine Tetraodontiformes.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale della famiglia comprende le parti tropicali e subtropicali dell'Oceano Atlantico occidentale e dell'Indo-Pacifico. Vivono in acque profonde,[1] nel piano circalitorale e nel piano batiale.

La pinna caudale è arrotondata o troncata.[1] Alcune specie hanno un curioso muso allungato simile a quello dei Syngnathiformes.

La taglia media è piccola, non superiore a 20 cm.[2]

Bentonici. Per il resto la biologia è poco nota.[1]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci