Trasporti in Russia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa voce raccoglie le principali tipologie di trasporti in Russia.

Trasporti su rotaia

[modifica | modifica wikitesto]

Rete ferroviaria

[modifica | modifica wikitesto]

In totale: 87.157 km di linee ferroviarie pubbliche

Reti metropolitane

[modifica | modifica wikitesto]

In Russia sono presenti convogli di metropolitana nelle seguenti città:

Reti tranviarie

[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente la situazione generale delle tranvie è la seguente:

Trasporti su strada

[modifica | modifica wikitesto]
Autocarri in Russia

Rete stradale

[modifica | modifica wikitesto]

In totale: 948.000 km (dati 1995)

  • asfaltate: 336.000 km
  • bianche: 612.000 km.

Reti filoviarie

[modifica | modifica wikitesto]

I primi bifilari sono stati installati nella capitale, Mosca, nel 1933; attualmente la situazione generale delle filovie è la seguente:

In tutte le zone abitate sono presenti aziende pubbliche e private che gestiscono trasporti urbani, suburbani, interurbani e turistici esercitati con autobus.

Sono presenti 101.000 km di acque navigabili (dati 1995).

Porti e scali

[modifica | modifica wikitesto]

Trasporti aerei

[modifica | modifica wikitesto]

In totale: 2.517 (dati 1994)

a) con piste di rullaggio pavimentate: 630

  • oltre 3047 m: 54
  • da 2438 a 3047 m: 202
  • da 1524 a 2437 m: 108
  • da 914 a 1523 m: 115
  • sotto 914 m: 151

b) con piste di rullaggio non lastricate: 1.887

  • oltre 3047 m: 25
  • da 2438 a 3047 m: 45
  • da 1524 a 2437 m: 134
  • da 914 a 1523 m: 291
  • sotto 914 m: 1.392.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]