Tim Lobinger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tim Lobinger
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza193 cm
Peso86 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto con l'asta
Record
Asta 6,00 m (1997-1999)
Asta 5,95 m (indoor - 2000)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali indoor 1 0 1
Europei 0 2 1
Europei indoor 2 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 4 marzo 2011

Tim Lobinger (Rheinbach, 3 settembre 1972Monaco di Baviera, 16 febbraio 2023) è stato un astista tedesco.

Aveva un primato personale di 6,00 m.

Atleta dalle enormi potenzialità (nel 2002, con 5,90 m fu il capofila delle liste mondiali stagionali), non si aggiudicò mai medaglie olimpiche nonostante 4 partecipazioni a partire da Atlanta 1996. Neanche ai Mondiali ottenne risultati di rilievo. Riportò invece buone prestazioni alle manifestazioni indoor (sia mondiali che europei) ed ai Campionati europei di atletica leggera.

Il 4 luglio 2009 ai trials tedeschi di Ulm con 5,70 m aveva ottenuto il minimo IAAF per i Campionati del mondo di atletica leggera di Berlino, ma essendosi piazzato al 4º posto rimase escluso dal terzetto che rappresentò la Germania nel salto con l'asta ai mondiali casalinghi, a vantaggio di Alexander Straub, Malte Mohr e Tobias Scherbarth.[1] Nella gara di Ulm aveva preceduto Mohr (solo 10º, ma primatista stagionale tedesco con 5,80 m) ed era giunto a pari misura con altri tre atleti (tra i quali Björn Otto, anch'egli tuttavia escluso dalla squadra per Berlino), ma solo al 3º tentativo.[2]

La stagione 2011 vide il quasi trentanovenne Lobinger ancora in attività, ed ai Campionati europei di atletica leggera indoor 2011, il 4 marzo, egli si qualificò per la finale saltando la misura di 5,65 m al 1º tentativo[3].

Dal 1º luglio 2012 fu il preparatore atletico del RB Lipsia.

Lobinger è morto nel 2023, per leucemia.

Si sposò e divorziò due volte. Ebbe tre figli, tra cui il calciatore Lex-Tyger Lobinger.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1990 Mondiali juniores Bandiera della Bulgaria Plovdiv Salto con l'asta 20º 4,70 m
1993 Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda Salto con l'asta 32º 5,35 m
1994 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi Salto con l'asta Qualificazione nm
Europei Bandiera della Finlandia Helsinki Salto con l'asta 21º 5,40 m
1995 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Barcellona Salto con l'asta 18º 5,50 m
Mondiali Bandiera della Svezia Göteborg Salto con l'asta 11º 5,40 m
1996 Europei indoor Bandiera della Svezia Stoccolma Salto con l'asta 5,65 m
Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta Salto con l'asta 5,80 m
1997 Mondiali indoor Bandiera della Francia Parigi Salto con l'asta 5,75 m
Mondiali Bandiera della Grecia Atene Salto con l'asta 5,80 m
1998 Europei indoor Bandiera della Spagna Valencia Salto con l'asta   Oro 5,80 m
Europei Bandiera dell'Ungheria Budapest Salto con l'asta   Argento 5,81 m
1999 Mondiali Bandiera della Spagna Siviglia Salto con l'asta 5,70 m
2000 Europei indoor Bandiera del Belgio Gand Salto con l'asta Finale nm
Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney Salto con l'asta 13º 5,50 m
2002 Europei indoor Bandiera dell'Austria Vienna Salto con l'asta   Oro 5,75 m
Europei Bandiera della Germania Monaco di Baviera Salto con l'asta   Bronzo 5,80 m
2003 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham Salto con l'asta   Oro 5,80 m
Mondiali Bandiera della Francia Parigi Salto con l'asta 5,80 m
2004 Mondiali indoor Bandiera dell'Ungheria Budapest Salto con l'asta 5,70 m
Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene Salto con l'asta 11º 5,55 m
2005 Europei indoor Bandiera della Spagna Madrid Salto con l'asta   Bronzo 5,80 m
Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki Salto con l'asta 5,50 m
2006 Mondiali indoor Bandiera della Russia Mosca Salto con l'asta   Bronzo 5,60 m
Europei Bandiera della Svezia Göteborg Salto con l'asta   Argento 5,65 m
2007 Europei indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham Salto con l'asta 5,51 m
Mondiali Bandiera del Giappone Osaka Salto con l'asta 5,81 m
2008 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Valencia Salto con l'asta 5,70 m
Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino Salto con l'asta 16º 5,55 m
2011 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi Salto con l'asta 5,41 m
  1. ^ Matteo Moscati, Campionati Mondiali Atletica Berlino 2009: i convocati della squadra tedesca [collegamento interrotto], su sportlive.it, 28 luglio 2009. URL consultato il 10 ottobre 2010.
  2. ^ (EN) German Champs - Spiegelburg 4.65, 4 guys 5.70, su polevaultpower.com. URL consultato il 10 ottobre 2010.
  3. ^ Pole Vault Men Qualification, su sportresult.com.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN270152381743301950003 · GND (DE1155915771 · WorldCat Identities (ENviaf-270152381743301950003