The Phantom Agony

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Phantom Agony
album in studio
ArtistaEpica
Pubblicazione17 giugno 2003
Durata51:43
Dischi1
Tracce9
GenereSymphonic metal
EtichettaTransmission
ProduttoreSascha Paeth
Registrazionegennaio–marzo 2003, Gate Studio, Wolfsburg (Germania)
FormatiCD, 2 CD, download digitale, streaming
Epica - cronologia
Album precedente
Singoli
  1. The Phantom Agony
    Pubblicato: 29 ottobre 2003
  2. Feint
    Pubblicato: 8 gennaio 2004
  3. Cry for the Moon
    Pubblicato: 16 maggio 2004

The Phantom Agony è il primo album in studio del gruppo musicale olandese Epica, pubblicato il 17 giugno 2003 dalla Transmission Records.[1]

Il 23 marzo 2013, in occasione del decimo anniversario dell'album, gli Epica lo hanno ripubblicato con la Nuclear Blast in una versione speciale costituita da due CD.[2]

Il disco presenta nove brani e in esso viene ripresa la saga The Embrace That Smothers iniziata dagli After Forever (gruppo in cui militò il chitarrista Mark Jeasen) nell'album Prison of Desire; i tre atti della saga trattano di varie tematiche: Cry for the Moon i casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica, Seif al Din il terrorismo e Façade of Reality sull'uso della religione da parte dell'uomo come mezzo per ottenere potere e per giustificare la violenza. Quest'ultimo brano contiene inoltre un campionamento tratto da un discorso di Tony Blair a seguito degli attentati dell'11 settembre 2001.[3]

Nell'album gli Epica affrontano anche temi di carattere più sociale. Feint parla dell'omicidio di Pim Fortuyn e della libertà di pensiero, mentre Sensorium affronta il tema filosofico del libero arbitrio e la titletrack quello delle conseguenze metafisiche dei sogni lucidi. Infine Illusive Consensus parla di come l'amore tra due persone possa diventare odio e Run for a Fall della frustrazione di Mark Jansen per essere stato allontanato dagli After Forever.[3]

Stile musicale

[modifica | modifica wikitesto]

The Phantom Agony presenta sonorità tipicamente symphonic metal con forti tendenze gothic, atmosfere che la critica specializzata ha definito «medievaleggianti» e «oscure», passaggi power e uso di tempi dispari.[4][5][6] Oltre ai sei componenti del gruppo, nel disco hanno partecipato un coro di sei elementi e una vera orchestra, composta da due violini, due viole, due violoncelli e un contrabbasso.[7]

Nel libretto dell'album, inoltre, Simone Simons viene indicata come mezzosoprano, sebbene la stessa abbia successivamente affermato di esser stata classificata male e di essere un soprano.[8]

Edizione standard

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Adyta (The Neverending Embrace ~ Prelude) – 1:27 (testo: Simone Simons, Mark Jansen – musica: Mark Jansen)
  2. Sensorium – 4:48 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  3. Cry for the Moon (The Embrace That Smothers ~ Part IV) – 6:44 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Simone Simons)
  4. Feint – 4:18 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  5. Illusive Consensus – 4:59 (testo: Simone Simons – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  6. Façade of Reality (The Embrace That Smothers ~ Part V) – 8:10 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Simone Simons)
  7. Run for a Fall – 6:31 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  8. Seif al Din (The Embrace That Smothers ~ Part VI) – 5:47 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter)
  9. The Phantom Agony – 8:59 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Yves Huts)
    • Impasse of Thoughts
    • Between Hope and Despair
    • Nevermore
Traccia bonus nell'edizione canadese e statunitense
  1. The Phantom Agony (Bonus Track ~ Single Version) – 4:35 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Yves Huts)
Traccia bonus nell'edizione giapponese
  1. Triumph of Defeat – 3:58 (musica: Coen Janssen)

Expanded Edition

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chapter 1
  1. Adyta (The Neverending Embrace ~ Prelude) – 1:27 (testo: Simone Simons, Mark Jansen – musica: Mark Jansen)
  2. Sensorium – 4:49 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  3. Cry for the Moon (The Embrace That Smothers ~ Part IV) – 6:44 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Simone Simons)
  4. Feint – 4:19 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  5. Illusive Consensus – 5:00 (testo: Simone Simons – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  6. Façade of Reality (The Embrace That Smothers ~ Part V) – 8:10 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Simone Simons)
  7. Run for a Fall – 6:31 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  8. Seif al Din (The Embrace That Smothers ~ Part VI) – 5:46 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter)
  9. The Phantom Agony – 8:59 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Yves Huts)
  10. Veniality – 4:37 (testo: Simone Simons – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  11. The Phantom Agony (Single Version) – 4:33 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Yves Huts)
  12. Triumph of Defeat – 3:54 (musica: Coen Janssen)
  • Chapter 2
  1. Adyta (Orchestral Version) – 1:28 (testo: Simone Simons, Mark Jansen – musica: Mark Jansen)
  2. Sensorium (Orchestral Version) – 4:53 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  3. Cry for the Moon (Orchestral Version) – 6:40 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Simone Simons)
  4. Feint (Orchestral Version) – 4:18 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  5. Illusive Consensus (Orchestral Version) – 5:02 (testo: Simone Simons – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  6. Basic Instinct (Orchestral Track) – 4:07
  7. Run for a Fall (Orchestral Version) – 6:26 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  8. The Phantom Agony (Orchestral Version) – 9:00 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Yves Huts)
  9. Veniality (Orchestral Version) – 4:35 (testo: Simone Simons – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  10. Feint (Piano Version) – 4:53 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
  11. Cry for the Moon (Single Version) – 3:30 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Ad Sluijter, Simone Simons)
  12. Run for a Fall (Single Version) – 4:29 (testo: Mark Jansen – musica: Mark Jansen, Sluijter, Coen Janssen, Simone Simons)
Gruppo
Altri musicisti
  • Robert Hunecke-Rizzo – arrangiamenti orchestrali
  • Olaf Reitmeier – chitarra acustica (tracce 4 e 7)
  • Annette Berryman – flauto (traccia 7)
  • Epica Orchestra
    • Thomas Glöckner – violino
    • Andreas Pfaff – violino
    • Tobias Rempre – violino
    • Marie-Thereis Stumpf – viola
    • David Schelage – viola
    • Jorn Kellermann – violoncello
    • Cordula Rohde – violoncello
    • Andrè Neygenfind – contrabbasso
  • Epica Choir (eccetto tracce 4 e 8)
Produzione
Classifica (2003) Posizione
massima
Belgio (Vallonia)[9] 114
Paesi Bassi[9] 8
  1. ^ (EN) CD Release, su epica.nl, Epica, 14 giugno 2003. URL consultato il 12 maggio 2018.
  2. ^ (EN) The Phantom Agony - expanded edition, su epica.nl, Epica, 28 febbraio 2013. URL consultato il 29 maggio 2015.
  3. ^ a b The Phantom Agony, su Epica Italian fansite. URL consultato il 30 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2008).
  4. ^ Gianni Della Cioppa, 2010, p. 42.
  5. ^ Recensione di "The Phantom Agony" | Truemetal
  6. ^ Gianluca Leone, Epica - The Phantom Agony, su metallized.it. URL consultato il 29 maggio 2015.
  7. ^ (EN) Note di copertina di The Phantom Agony, Epica, Transmission Records, CD, 5 giugno 2003.
  8. ^ (EN) EPICA – Live Q&A Interview With Simone Simons, Isaac Delahaye; Video, su bravewords.com, 8 aprile 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.
  9. ^ a b (NL) Epica - The Phantom Agony, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 21 gennaio 2017.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal