Tangos - L'esilio di Gardel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tangos - L'esilio di Gardel
Titolo originaleTangos. El exilio de Gardel
Paese di produzioneArgentina, Francia
Anno1985
Durata119 min
Generedrammatico
RegiaFernando E. Solanas
SceneggiaturaFernando E. Solanas
FotografiaFélix Monti
MontaggioLuis César D'Angiolillo e Jacques Gaillard
MusicheFernando E. Solanas, José Luis Castiñeira de Dios e Astor Piazzolla
ScenografiaJimmy Vansteenkiste e Fernando E. Solanas
Interpreti e personaggi

Tangos - L'esilio di Gardel (Tangos. El exilio de Gardel) è un film del 1985 diretto da Fernando E. Solanas.

Verso la fine degli anni settanta un gruppo di artisti argentini in esilio a Parigi cercano di mettere in scena uno spettacolo di musica e danza, dedicato al grande cantante e attore Carlos Gardel, per uscire dall'apatia dell'esilio.
Lo spettacolo, in cui convivono contenuti politici (legati alla Dittatura militare argentina) e personali, non viene però capito dai finanziatori francesi che lo giudicano "troppo argentino", lontano dai gusti europei e non andrà mai in scena.

Buona parte del film è un'antologia di numeri di tango, con le musiche originali di Astor Piazzolla, l'orchestra di Osvaldo Pugliese e la voce di Gardel.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema