Take This Heart

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Take This Heart
singolo discografico
ArtistaRichard Marx
Pubblicazionegiugno 1992
Durata4:10
Album di provenienzaRush Street
GenereAlbum-oriented rock
Rock
Pop rock
EtichettaCapitol
ProduttoreRichard Marx
Richard Marx - cronologia
Singolo precedente
(1992)
Singolo successivo
(1992)

Take This Heart è una canzone di Richard Marx, terzo singolo estratto dal suo terzo album, Rush Street del 1991. Si piazzò alla ventesima posizione della Billboard Hot 100, mentre raggiunse il quarto posto della Adult Contemporary Chart. Nel Regno Unito, si piazzò alla posizione numero 13 nell'agosto del 1992, come successore del singolo Hazard che raggiunse la top 3.

Video musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Nel video musicale della canzone si svolge durante una partita di baseball, in cui si vede Richard Marx giocare per i Chicago Cubs contro gli Oakland Athletics nella settima partita delle World Series (Marx è un noto fan dei Chicago Cubs). Nel video appaiono diverse stelle del baseball, ad esempio si vedono i giocatori degli Athletics, Rickey Henderson, José Canseco e il lanciatore Dennis Eckersley. È presente anche un cameo del manager dei Cubs, Jim Lefebvre. Inoltre, la partita ha il commento di Bob Uecker. Le scene con le fasi del gioco si alternano ad altre in cui si vede Marx con la sua band mentre suona la canzone sul campo di baseball degli Oakland Athletics, l'Oakland Coliseum.

Alla fine del video, il battitore Richard Marx, dopo aver ricevuto due lanci, effettua un fuoricampo e porta i Chicago Cubs alla vittoria. Subito dopo si vede un Marx sonnecchiante che si sveglia scosso; il suo fuoricampo era solo un sogno. (Tuttavia, dal momento che la partita è stata disputata ad Oakland, la città natale degli Athletics, avrebbe dovuto essere base nella parte inferiore del nono, così il fuoricampo di Marx in realtà non avrebbe potuto dare la vittoria per i Cubs. Va inoltre osservato che entrambe le squadre indossando le loro rispettive divise di casa nel video, anche se lo stadio è chiaramente quello degli Oakland Athletics)

Posizioni in classifica

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1992) Posizione
massima
Australia (ARIA Singles Chart)[1] 11
Irlanda (Irish Singles Chart)[2] 21
Nuova Zelanda (RIANZ Singles Chart)[3] 48
Regno Unito (Official Singles Chart)[4] 13
Stati Uniti (Billboard Hot 100)[5] 20
Stati Uniti (Hot Adult Contemporary Tracks)[6] 4

Classifiche di fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1992) Posizione
Stati Uniti (Billboard Hot 100)[7] 81
  1. ^ Richard Marx - Take This Heart, su australian-charts.com.
  2. ^ The Irish Charts - Search the charts: Richard Marx, su irishcharts.ie, Irish Recorded Music Association. URL consultato il 16 novembre 2014.
  3. ^ charts.org.nz - Discography Richard Marx, su charts.org.nz, Hung Medien. charts.org.nz. URL consultato il 16 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2012).
  4. ^ UK Charts > Richard Marx, su theofficialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 16 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2013).
  5. ^ Richard Marx - Chart History: Billboard Hot 100, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
  6. ^ 'Should've Known Better' - Chart history, su billboard.com, Billboard (Nielsen Business Media, Inc.). URL consultato il 16 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2014).
  7. ^ Billboard Top 100 - 1992, su longboredsurfer.com. URL consultato il 30 luglio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2009).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]