Symphionematoideae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Symphionematoideae
Symphionema montanum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineProteales
FamigliaProteaceae
SottofamigliaSymphionematoideae
P.H.Weston & N.P.Barker, 2006
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineProteales
FamigliaProteaceae
SottofamigliaSymphionematoideae
Serie tipo
Symphionema
R.Br., 1810
Generi

Symphionematoideae (P.H.Weston & N.P.Barker, 2006) è una sottofamiglia di piante appartenente alla famiglia delle Proteaceae[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Nella sottofamiglia Symphionematoideae le radici proteoidi sono assenti[1][2]. Sono piante ermafrodite[1]. I cotiledoni sono non auricolati[1].

Le foglie sono alternate. I fiori sono penduli, con le antere libere, non apiculate[1]. I carpelli sono penduli e brevemente stipitati[1].

Le infiorescenze sono bratteate o spicate, ma nel genere Symphionema sono spesso composte[1]. I filamenti dello stame sono uniti basalmente ai tepali. Non sono presenti ghiandole ipogine. Gli ovuli sono 1 o 2[1].

Il frutto è secco, indeiscente e monospermo; può essere non alato oppure alato con tre ali[1]. I cromosomi, che possono essere 10 o 14, hanno una lunghezza media di 3,1 µm[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questa sottofamiglia sono presenti in Tasmania e in Australia sudorientale[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia è suddivisa in due generi[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l P.H.Weston, N.P.Barker, A new suprageneric classification of the Proteaceae, with an annotated checklist of genera, Telopea, 11(3): pag. 330, 2006 (13-11-2006), disponibile online Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  2. ^ H.M. Lee, Studies of the family Proteaceae II. Further observations on the root morphology of some Australian genera., Proceedings of the Royal Society of Victoria, 90 (1978): pagg. 251–256.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica