Sthenictis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sthenictis
Fossile di Sthenictis sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseEutheria
SuperordineFerae
OrdineCarnivora
FamigliaMustelidae
GenereSthenictis

Lo stenitto (gen. Sthenictis) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente ai mustelidi. Visse nel Miocene inferiore e medio (tra 18 e 10 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e in Asia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale doveva essere piuttosto simile a un'odierna martora o a una faina, ma poteva raggiungere dimensioni molto maggiori; è possibile che l'aspetto e le dimensioni delle specie più grandi richiamassero quelle dell'odierno taira (Eira barbara). Il peso di Sthenictis poteva raggiungere circa 15 chilogrammi. La dentatura era caratterizzata da premolari di forma semplice e sottili.

Mascella di Sthenictis campestris

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Sthenictis comprende numerose specie, la maggior parte delle quali ritrovate allo stato fossile in Nordamerica: S. bellus, S. dolichops, S. robustus, S. junturensis, S. lacota e S. campestris, tutte note principalmente per frammenti di mascelle e per la dentatura. Fanno eccezione S. campestris, noto per alcuni resti più completi, e uno scheletro non ancora attribuito ad alcuna specie, proveniente dal Nebraska. Dalla Mongolia Interna proviene invece S. neimengguensis, risalente a circa 12 milioni di anni fa, l'unica specie asiatica del genere.

Sthenictis è considerato un rappresentante basale dei mustelini (Mustelinae), la sottofamiglia di mustelidi comprendente numerose forme attuali come Martes (martore e faine), Mustela (ermellini, visoni e donnole), Galictis (grigioni).

Particolare del cranio di Sthenictis sp.

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Le caratteristiche dentarie indicano che Sthenictis non era una forma ipercarnivora, e probabilmente integrava la sua dieta con invertebrati o forse con vegetali. La morfologia dello scheletro, dotato di lunghe zampe forti, indica che Sthenictis era adatto a una vita almeno parzialmente arboricola.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Shotwell J. A., Bowen R. G., Gray W. L., Gregory D. C., Taylor D. W. & Russell D. W. 1963. The Juntura Basin: studies in earth history and paleoecology. Transactions of the American Philosophical Society, 53: 1-77.
  • Baskin J. A. 1998. Mustelidae, in Janis C. M., Scott K. M. & Jacobs L. L. (eds), Evolution of Tertiary Mammals of North America. Volume 1: Terrestrial Carnivores, Ungulates, and Ungulatelike Mammals. Cambridge University Press, Cambridge: 152-173.
  • Baskin J. A. 2005. Carnivora from the late Miocene Love Bone Bed of Florida. Bulletin of Florida Museum of Natural History, 45: 413-434.
  • Tseng Z. J., O'Connor J. K., Wang X. & Prothero D. R. 2009. The first Old World occurrence of the North American mustelid Sthenictis (Mammalia, Carnivora). Geodiversitas, 31 (4) : 743-751.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]