Stefanie Böhler

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stefanie Böhler
Stefanie Böhler nel 2018
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza170 cm
Peso54 kg
Sci di fondo
SquadraSC Ibach
Termine carriera2018
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali 0 1 0
Mondiali juniores 0 2 0

Vedi maggiori dettagli

 

Stefanie Böhler (Bad Säckingen, 27 febbraio 1981) è un'ex fondista tedesca.

In Coppa del Mondo ha esordito il 27 dicembre 2001 a Garmisch-Partenkirchen (27ª), ha ottenuto il primo podio il 26 gennaio 2003 a Oberhof (3ª) e la prima vittoria il 17 dicembre 2006 a La Clusaz.

In carriera ha preso parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, Torino 2006 (38ª nella 10 km, 20ª nella 30 km, 20ª nella sprint, 28ª nell'inseguimento, 2ª nella staffetta), Vancouver 2010 (23ª nella 10 km, 17ª nella 30 km, 35ª nell'inseguimento), Soči 2014 (6ª nella 10 km, 35ª nell'inseguimento, 4ª nella sprint a squadre, 3ª nella staffetta) e Pyeongchang 2018 (25ª nella 10 km, 16ª nella 30 km, 25ª nell'inseguimento, 6ª nella staffetta), e a sette dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia.

Mondiali juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 11ª nel 2015
  • 18 podi (2 individuali, 16 a squadre):
    • 3 vittorie (a squadre)
    • 9 secondi posti (a squadre)
    • 6 terzi posti (2 individuali, 4 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Spec.
17 dicembre 2006 La Clusaz Bandiera della Francia Francia 4x5 km
(con Viola Bauer, Claudia Nystad ed Evi Sachenbacher-Stehle)
25 marzo 2007 Falun Bandiera della Svezia Svezia 4x5 km
(con Viola Bauer, Claudia Nystad ed Evi Sachenbacher-Stehle)
24 gennaio 2010 Rybinsk Bandiera della Russia Russia TS TL
(con Evi Sachenbacher-Stehle)

Legenda:
TL = tecnica libera
TS = sprint a squadre

  1. ^ Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 22 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN8964160546936810240007 · GND (DE1221074210