Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Storia di Lodi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+commento
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
:::{{ping|Etienne}} Sì per carità, ma c'è anche scritto di usarli solo se gli argomenti sono particolarmente collegati o le parole sono tecnicismi, e secondo me alcune sono superflue. Ad esempio i rimandi di sezione che ho visto sono letteralmente sopra l'indice e quindi secondo me rimangono superflui. Se poi mi direte che è solo un problema di stile, se si può dire così, e non inficia la qualità allora sarò favorevole alla vetrina. Vediamo come evolve. --[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 22:01, 18 gen 2020 (CET)
:::{{ping|Etienne}} Sì per carità, ma c'è anche scritto di usarli solo se gli argomenti sono particolarmente collegati o le parole sono tecnicismi, e secondo me alcune sono superflue. Ad esempio i rimandi di sezione che ho visto sono letteralmente sopra l'indice e quindi secondo me rimangono superflui. Se poi mi direte che è solo un problema di stile, se si può dire così, e non inficia la qualità allora sarò favorevole alla vetrina. Vediamo come evolve. --[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 22:01, 18 gen 2020 (CET)
::::{{ping|Giacomo-gu}} {{Fatto}} per quanto riguarda i rinvii alle sezioni: effettivamente, trattandosi di wikilink posti nell'incipit (e quindi sopra l'indice), la rimozione mi è sembrata la soluzione più ragionevole. Grazie mille! -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 09:50, 19 gen 2020 (CET)
::::{{ping|Giacomo-gu}} {{Fatto}} per quanto riguarda i rinvii alle sezioni: effettivamente, trattandosi di wikilink posti nell'incipit (e quindi sopra l'indice), la rimozione mi è sembrata la soluzione più ragionevole. Grazie mille! -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 09:50, 19 gen 2020 (CET)

*{{commento}} Non mi convince appieno l'immagine [[:File:Cartagerundo.JPG]] perché i colori sono troppo accesi e la qualità è sicuramente migliorabile. --[[Utente:TheWorm12|TheWorm12]] ([[Discussioni utente:TheWorm12|msg]]) 11:11, 19 gen 2020 (CET)

Versione delle 12:11, 19 gen 2020

Storia di Lodi (inserimento)

Autosegnalazione. Propongo la valutazione di questa voce ancillare del lemma dedicato alla città di Lodi, che a sua volta si trova già in vetrina. La trattazione poggia su una bibliografia ampia e solida, il che ha permesso di raggiungere il massimo livello di completezza e al contempo di dotare ogni singola affermazione delle fonti più autorevoli; la pagina dispone inoltre di un nutrito corredo iconografico, riferito alle varie epoche storiche. In fase di stesura del testo, è stata esercitata una particolare applicazione nella cura della prosa e del lessico. Nelle ultime settimane si è svolto un vaglio proficuo e partecipato, che ha condotto a un miglioramento dell'impaginazione e a un ulteriore approfondimento di alcuni argomenti. Grazie mille per l'attenzione e a voi la parola! -- Étienne 18:12, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
[@ Tommasucci] A me le pagine si aprono regolarmente. Per visualizzare i dati è necessario selezionare le opzioni desiderate nei menu a discesa in alto a sinistra. Grazie! -- Étienne 18:32, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ah ok grazie, ora mi si vedono. Do un'occhiata prima di esprimermi.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:41, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]
  • Commento: Devo leggerla tutta, ma al momento mi sembra che ci siano molti, troppi forse, wikilink, tra cui 2 a sezioni della stessa pagina, due wikilink alla pagina principale (Lodi) e molti wikilink ripetuti tra le didascalie e il testo. Ora la rileggo, e magari tolgo i doppioni. Poi anche alcune note esplicative forse sono evitabili. Ma le foto sono giuste e il testo mi sembra bello scorrevole.--Giacomo-gu (msg) 19:57, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Giacomo-gu] Grazie per il tuo intervento! In genere i wikilink ripetuti fra le didascalie e il testo sono ampiamente accettati, sia perché alcuni lettori potrebbero consultare le prime e non il secondo (o viceversa), sia perché si tratta chiaramente del caso in cui «il termine o il tema diventa centrale nel discorso» (vedi Wikipedia:Wikilink#Quando usarli). Anche i collegamenti alle sezioni della medesima voce, se usati con oculatezza, non sono vietati. Grazie ancora e buona lettura! -- Étienne 20:52, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Etienne] Sì per carità, ma c'è anche scritto di usarli solo se gli argomenti sono particolarmente collegati o le parole sono tecnicismi, e secondo me alcune sono superflue. Ad esempio i rimandi di sezione che ho visto sono letteralmente sopra l'indice e quindi secondo me rimangono superflui. Se poi mi direte che è solo un problema di stile, se si può dire così, e non inficia la qualità allora sarò favorevole alla vetrina. Vediamo come evolve. --Giacomo-gu (msg) 22:01, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Giacomo-gu] ✔ Fatto per quanto riguarda i rinvii alle sezioni: effettivamente, trattandosi di wikilink posti nell'incipit (e quindi sopra l'indice), la rimozione mi è sembrata la soluzione più ragionevole. Grazie mille! -- Étienne 09:50, 19 gen 2020 (CET)[rispondi]