Sonneratia caseolaris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sonneratia caseolaris
Foglie e frutto di Sonneratia caseolaris.
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaLythraceae
SottofamigliaSonneratioideae
GenereSonneratia
SpecieS. caseolaris
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaSonneratiaceae
GenereSonneratia
SpecieS. caseolaris
Nomenclatura binomiale
Sonneratia caseolaris
(L.) Engl., 1897
Sinonimi

Aubletia caseolaris
(L.) Gaertn.
Blatti caseolaris
(L.) Kuntze
Sonneratia acida
L.f.
Sonneratia evenia
Blume
Sonneratia neglecta
Blume
Sonneratia obovata
Blume
Sonneratia ovalis
Korth.
Sonneratia rubra
Oken
Rhizophora caseolaris
L.

Sonneratia caseolaris ((L.) Engl., 1897) è una mangrovia appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffusa nelle foreste costiere dell'oceano Indiano orientale e del Pacifico occidentale[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente nelle mangrovie dell'Asia meridionale (India, Sri Lanka, Bangladesh e isole Maldive), del sud-est asiatico (Birmania, Thailandia, Cambogia, Vietnam, Cina (Hainan), Indonesia, Malaysia, Brunei, Singapore e Filippine) e dell'Oceania (Australia settentrionale, Papua Nuova Guinea, Nuova Caledonia, Palau, isole Salomone e Vanuatu).[1]

  1. ^ a b (EN) Kathiresan K., et al., 2010, Sonneratia caseolaris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  2. ^ (EN) Sonneratia caseolaris (L.) Engl. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 17 febbraio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica