Sintesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

Il termine sintesi (dal latino tardo synthĕsis, derivato dal greco σύνϑεσις (siùnthesis) «composizione», derivato di συντίϑημι (siuntìthemi) «mettere insieme», termine composto da σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre») è il procedimento che mette insieme parti al fine di comporre un intero.

La sintesi ha significati diversi in base a discipline e tecniche.

Nell'espressione scritta e orale la sintesi si opera estrapolando da un testo o da un discorso le parti più significative e, tralasciando quelle accessorie, ci si prefigga di realizzare un risultato significativo più breve e incisivo.[1]

  • Sintesi – in filosofia, momento della riflessione strettamente connesso all'analisi.

Musica e suoni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Enciclopedia Italiana Treccani alla voce corrispondente.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]