Simone Cairoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Simone Cairoli
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 180 cm
Peso 74 kg
Atletica leggera
Specialità Prove multiple
Società Atletica Lecco Colombo
Record
60 m 6"98 (indoor - 2015)
100 m 10"74 (2014)
400 m 48"77 (2018)
1000 m 2'37"13 (indoor - 2017)
1500 m 4'21"14 (2017)
60 hs 8"23 (indoor - 2020)
110 hs 14"64 (2017)
Alto 2,07 m (2015)
Alto 2,10 m (indoor - 2017)
Asta 4,60 m (2018)
Asta 4,70 m (indoor - 2020)
Lungo 7,49 m (2018)
Lungo 7,73 m (indoor - 2021)
Peso 13,84 m (2020)
Peso 13,53 m (indoor - 2020)
Disco 38,51 m (2018)
Giavellotto 59,62 m (2018)
Decathlon 7949 p. (2018)
Eptathlon 5986 p. (indoor - 2021)
Carriera
Società
2000-2003 GS Villa Guardia
2004-2007 GS Bernatese
2008- Atletica Lecco Colombo
Nazionale
2013-Bandiera dell'Italia Italia7
Statistiche aggiornate al 21 febbraio 2021

Simone Cairoli (Gallarate, 13 gennaio 1990) è un multiplista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Da bambino dopo aver praticato ginnastica artistica (come spesso accade per i multiplisti), nel 1998 ha iniziato con l’atletica praticando velocità[1] poi corsa su strada[2] e quella campestre[3], in seguito è passato al salto in alto e quindi dal 2009 ha cominciato a dedicarsi alle prove multiple (decathlon, eptathlon indoor e pentathlon) per le quali viene allenato da Flavio Alberio[4] ed Andrea Calandrina[5] al Centro sportivo comunale “Renato Rossi” di Casnate con Bernate[1].

Nel 2007 ai campionati italiani allievi arriva nono nel salto in alto.

2008, ottavo ed undicesimo ai campionati italiani juniores rispettivamente indoor ed all'aperto sempre nel salto in alto.

Nel 2009, anno in cui giunge 15º nell’alto ai campionati italiani juniores indoor, passa alle prove multiple giungendo nel decathlon prima quarto ai nazionali under 20 di Grosseto e poi nono agli assoluti di Milano.

Accoppiata di piazzamenti quasi uguale anche nel 2010, quando conclude quarto ai nazionali promesse ed ottavo agli assoluti di Grosseto.

Il 2011 lo vede diventare campione nazionale universitario a Torino nel pentathlon; durante la stagione al coperto, gareggia agli assoluti indoor terminando al quarto posto sia tra le promesse che negli assoluti.

2012, medaglia di bronzo tra gli assoluti (4º tra le promesse) ai campionati italiani di prove multiple indoor; all'aperto invece diventa vicecampione nazionale under 23 ai campionati di categoria e poi conclude quarto agli assoluti di Bressanone.

Durante il primo anno da seniores, 23enne nel 2013, vince due medaglie d'argento ai campionati italiani di prove multiple, eptathlon (indoor) e decathlon (outdoor).

Nello stesso anno indossa per la prima volta in carriera la maglia della Nazionale seniores: il 30 giugno in Estonia chiude in 19ª posizione nel decathlon nella Super League della Coppa Europa di prove multiple svoltasi a Tallinn.

Nel triennio 2014-2016 ha vinto 5 medaglie agli assoluti di specialità con 4 titoli: oro indoor ed argento all'aperto nel 2014, doppio oro nel 2015, ritirato negli assoluti al coperto ed oro outdoor nel 2016.

Sempre nel 2014 gareggia a Madeira in Portogallo nella First League della Coppa Europa di prove multiple, concludendo 18º nel decathlon.

Il 2015 lo vede partecipare in Polonia alla First League della Coppa Europa di prove multiple tenutasi ad Inowrocław dove termina la due giorni del decathlon al settimo posto (il migliore tra gli italiani presenti in gara).

Con 5986 punti[6] è il secondo migliore italiano di sempre nell'eptathlon indoor, risultato ottenuto il 21 febbraio 2021 al Palaindoor di Ancona, in occasione del titolo italiano assoluto di prove multiple al coperto.

È allenato da Andrea Calandrina.

Record personali[modifica | modifica wikitesto]

Prestazioni nelle prove delle gare dei record[modifica | modifica wikitesto]

Dettagli del record
nel decathlon
Prova Prestazione (Punti)
100 m piani 10"94 (874 p.)
Salto in lungo 7,49 m (932 p.)
Getto del peso 13,25 m (682 p.)
Salto in alto 2,05 m (850 p.)
400 m piani 48"77 (872 p.)
110 m ostacoli 14"66 (891 p.)
Lancio del disco 35,30 m (570 p.)
Salto con l'asta 4,60 m (790 p.)
Lancio del giavellotto 59,62 m (732 p.)
1500 m piani 4'28"30 (756 p.)
Punteggio totale 7 949 punti
Dettagli del record
nell'eptathlon indoor
Prova Prestazione (Punti)
60 m piani 7"05 (865 p.)
Salto in lungo 7,52 m (940 p.)
Getto del peso 13,53 m (700 p.)
Salto in alto 2,04 m (840 p.)
60 m ostacoli 8"23 (925 p.)
Salto con l'asta 4,70 m (819 p.)
1000 m piani 2'42"10 (850 p.)
Punteggio totale 5 939 punti

Progressione[modifica | modifica wikitesto]

Decathlon[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Punteggio Luogo Data Rank. Mond.
2018 7949 p. Bandiera della Germania Berlino 8-8-2018 40º
2017 7875 p. Bandiera dell'Austria Götzis 28-5-2017 52º
2016 7616 p. Bandiera della Francia Oyonnax 15-5-2016 73º
2015 7611 p. Bandiera dell'Italia Firenze 16-5-2015 85º
2014 7312 p. Bandiera del Portogallo Madeira 6-7-2014 -
2013 7169 p. Bandiera dell'Estonia Tallinn 30-6-2013 -
2012 6783 p. Bandiera dell'Italia Bressanone 8-7-2012 -
2011 6522 p. Bandiera dell'Italia Chiari 1-5-2011 -
2010 6501 p. Bandiera dell'Italia Bressanone 18-7-2010 -
2009 5859 p. Bandiera dell'Italia Milano 1-8-2009 -

Eptathlon indoor[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Punteggio Luogo Data Rank. Mond.
2021 5986 p. Bandiera dell'Italia Ancona 21-2-2021
2020 5939 p. Bandiera dell'Italia Ancona 23-2-2020 13º
2019 5752 p. Bandiera dell'Italia Padova 27-1-2019 37º
2018 5645 p. Bandiera della Francia Aubiere 16-12-2018 55º
2017 5841 p. Bandiera della Serbia Belgrado 5-3-2017 24º
2016 5531 p. Bandiera della Francia Aubiere 18-12-2016 -
2015 5683 p. Bandiera dell'Italia Padova 24-1-2015 -
2014 5334 p. Bandiera dell'Italia Padova 26-1-2014 -
2013 5392 p. Bandiera dell'Italia Ancona 27-1-2013 -
2012 4884 p. Bandiera dell'Italia Ancona 28-1-2012 -
2011 5004 p. Bandiera dell'Italia Ancona 30-1-2011 -

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2017 Europei indoor Bandiera della Serbia Belgrado Eptathlon 12º 5 841 p. Miglior prestazione personale
2018 Europei Bandiera della Germania Berlino Decathlon 10º 7 949 p. Miglior prestazione personale

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2007
  • 9º ai Campionati italiani allievi e allieve, (Cesenatico), Salto in alto - 1,97 m[7]
2008
  • 8º ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 1,86 m[8]
  • 11º ai Campionati italiani juniores e promesse, (Torino), Salto in alto - 1,80 m[9]
2009
2010
  • 4º ai Campionati italiani juniores e promesse di prove multiple, (Cercola), Decathlon - 6463 p.[13]
  • 8º ai Campionati italiani assoluti di prove multiple, Bressanone), Decathlon - 6501 p.[14] Miglior prestazione personale stagionale
2011
  • 4º ai Campionati italiani di prove multiple indoor, (Ancona), Eptathlon - 5004 p. (assoluti)[15] Miglior prestazione personale
  • 4º ai Campionati italiani di prove multiple indoor, (Ancona), Eptathlon - 5004 p. (promesse)[16]
  •   Bronzo ai Campionati nazionali universitari, (Torino), Pentathlon - 3340 p.[17]
2012
2013
2014
2015
2016

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

2013
2014
2015
2016
  • 10º al Multistars, (Bandiera dell'Italia Firenze), Decathlon - 7226 p.[38]
  •   Oro nel Campionato regionale francese, (Bandiera della Francia Oyonnax), Decathlon - 7616 p.[39] Miglior prestazione personale

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Marco Romualdi, Simone Cairoli Ironman tricolore:”La mia vita di sacrifici” (LA DIRETTA WEB), CiaoComo.it, 31 luglio 2015
  2. ^ FIDAL - Comitato provinciale di Como - Gara Regionale di Corsa in Montagna 3ª prova del Trofeo `Piero Ripamonti` - Cat. R/C/A M/F Camp. Prov. di Corsa in montagna CO/VA per tutte le Categ. C.P. Como - Acquaseria-13/10/02 - Risultato Gare - Gara num. 4: Corsa su strada-RAGAZZI Maschi, SportInLinea.it
  3. ^ 4ª giornata Trofeo Lanfritto Maggioni - Cat. Esordienti F/M, Ragazze-i, Cadette-i, Allieve-i - Cross Ragazzi 90 Archiviato l'11 ottobre 2016 in Internet Archive., FIDAL-ComoLecco.it
  4. ^ Profilo su MultiStars.it
  5. ^ Chiara Montesano, Atletica e lavoro, Simone Cairoli: “Un atleta lavoratore deve essere metodico”, TrackArena.com, 6 gennaio 2016
  6. ^ Liste italiane assolute indoor all-time - Uomini - Eptathlon, FIDAL.it, 20 luglio 2016
  7. ^ Campionati italiani individuali allievi/e 2007 - Salto in alto allievi, FIDAL.it
  8. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2008 - Salto in alto juniores uomini, FIDAL.it
  9. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2008 - Salto in alto juniores uomini, FIDAL.it
  10. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2009 - Salto in alto juniores uomini, FIDAl.it
  11. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse di prove multiple 2009 - Decathlon juniores m, FIDAl.it
  12. ^ Campionato italiano assoluto di prove multiple 2009 - Decathlon uomini, FIDAL.it
  13. ^ Campionati italiani individuali di prove multiple juniores e promesse 2010 - Decathlon pm, FIDAl.it
  14. ^ Campionato italiano assoluto prove multiple 2010 - C. I. assoluto decathlon, FIDAl.it
  15. ^ Campionati italiani prove multiple indoor 2011 - Eptathlon assoluto uomini, FIDAl.it
  16. ^ Campionati italiani prove multiple indoor 2011 - Eptathlon promesse uomini, FIDAl.it
  17. ^ Campionati italiani universitari 2011 - Pentathlon maschile, FIDAL.it
  18. ^ Campionati italiani prove multiple indoor 2012 - Eptathlon assoluto uomini, FIDAl.it
  19. ^ Campionati italiani prove multiple indoor 2012 - Eptathlon promesse uomini, FIDAl.it
  20. ^ Campionati italiani juniores/promesse di prove multiple 2012 - Decathlon promesse m, FIDAl.it
  21. ^ Campionati italiani assoluti di prove multiple 2012 - Decathlon campionato italiano, FIDAl.it
  22. ^ Campionati italiani prove multiple indoor 2013 - Eptathlon assoluto uomini, FIDAl.it
  23. ^ Campionati italiani e grand prix di prove multiple 2013 - Decathlon uomini, FIDAl.it
  24. ^ Campionati italiani di prove multiple indoor 2014 - Eptathlon assoluto uomini, FIDAl.it
  25. ^ Campionati italiani di prove multiple 2014 - Decathlon uomini, FIDAl.it
  26. ^ Mauro Ferraro, Multiple a Cairoli e Oberto, FIDAL.it, 25 gennaio 2015
  27. ^ Campionati italiani di prove multiple 2015 - Decathlon uomini, FIDAl.it
  28. ^ Andrea Benatti, Padova: due colpi di scena e il titolo finisce a Vigliotti - Cairoli e Calvi, 6 nulli fatali (articolo con classifica finale), AtleticaLive.it, 24 gennaio 2016
  29. ^ Campionati italiani di prove multiple 2016 - Decathlon uomini, FIDAl.it
  30. ^ Sandro Marongiu, Multistars, Cairoli 10º nelle prove multiple e primato personale Archiviato il 10 maggio 2013 in Internet Archive., LeccoNotizie.com, 5 maggio 2013
  31. ^ (EN) European Cup Combined Events / Super League 2013 - Senior - Decathlon Men - Final, European-Athletics.org
  32. ^ Bravo Simone Cairoli al Multistars di Firenze Sesto a un Punto dal Personale, FIDAL-Lombardia.it, 3 maggio 2014
  33. ^ (EN) European Cup Combined Events / First League 2014 - Senior - Decathlon Men - Final, European-Athletics.org
  34. ^ Andrea Benatti, Campionati Francesi: Cairoli, peccato! Lavillenie oltre i 6 metri! Gomis WL nel lungo, AtleticaLive.it, 23 febbraio 2015
  35. ^ A. G., Multistars: Cairoli podio e personale, FIDAL.it, 16 maggio 2015
  36. ^ (EN) 41st Hypo Meeting - Decathlon Men, IAAF.org
  37. ^ (EN) European Cup Combined Events / First League 2015 - Senior - Decathlon Men - Final, European-Athletics.org
  38. ^ Multistars a Firenze: Decimo posto per Simone Cairoli, 15esima Federica Palumbo, FIDAL-Lombardia.it, 1 maggio 2016
  39. ^ (FR) Decathlon Sh M Résultats (Détails), Bases.Athle.com

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]