Serie A Bronze 2023-2024 (pallamano maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie A Bronze 2023-2024
Competizione Serie A Bronze
Sport Pallamano
Edizione 53ª[1]
Organizzatore FIGH
Date dal 23 settembre 2023
al 25 maggio 2024
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 25
Formula Stagione regolare + poule promozione e retrocessione
Risultati
Vincitore Bologna United
(1º titolo)
Altre promozioni Belluno
Retrocessioni Jolly Campoformido
Follonica
Pol. Gaeta
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Serbia Nebojša Vojinović (154)
Incontri disputati 239
Gol segnati 14 554 (60,9 per incontro)
Cronologia della competizione

La Serie A Bronze 2023-2024 è stata la 53ª edizione del terzo massimo torneo di pallamano maschile in Italia.

Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]

Il 27 luglio vengono ufficializzate le composizioni dei gironi. Il Girone A viene composto da 9 squadre, mentre i gironi B e C da 8 squadre.[2]

Il 1º agosto vengono pubblicati i calendari;[3] il girone A parte il 21 settembre mentre i gironi B e C il 23 ottobre.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Stagione regolare[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato si svolge tra 25 squadre suddivise in tre gironi[4] (uno da 9 squadre e due da 8 squadre) che si affrontano, in una fase iniziale, con la formula del girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:

  • due punti per la squadra che vinca l'incontro;
  • un punto per il pareggio;
  • zero punti per la squadra che perda l'incontro.

Poule promozione[modifica | modifica wikitesto]

Le prime due squadre classificate di ogni girone al termine della fase regolare partecipano alla poule promozione, che si disputa con formula del girone all’italiana, con gare di andata e ritorno, considerando già acquisiti i risultati degli scontri diretti tra le due squadre provenienti dallo stesso girone della fase regolare. Al termine della poule le prime due squadre vengono promosse in Serie A Silver.

Poule retrocessione[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre classificate dal 3º al 9º posto (girone A) e dal 3° all’8º posto (gironi B-C) al termine della fase regolare partecipano alla poule retrocessione, articolata in tre distinti gironi, che si disputa con la formula ad orologio, con gare di sola andata, senza alcun bonus conseguente alla classifica conseguita nella fase regolare. Al termine della poule l'ultima squadra classificata viene retrocessa in Serie B.

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città Allenatore Palasport Stagione precedente
Belluno Belluno Bandiera dell'Italia Omar D'Ambros Spes Arena 11º posto in Serie A2/A
Cassano Magnago B Cassano Magnago (VA) Bandiera della Croazia Davide Kolec PalaTacca 7º posto in Serie A2/A
Jolly Campoformido Campoformido (UD) Bandiera dell'Italia Roberto Bortuzzo Palestra comunale 2º posto in Serie B/Area 3
Leno Leno (BS) Bandiera dell'Italia Deborah Kellner (1ª-2ª)
Bandiera dell'Argentina Leonardo Sartori (3ª-7ª)
Bandiera dell'Argentina Carlos Britos (8ª-)
Handball Arena 2º posto in Serie B/Area 2
Malo Malo (VI) Bandiera dell'Argentina Ignacio Ninčević PalaDeledda 8º posto in Serie A2/A
Palazzolo Palazzolo sull'Oglio (BS) Bandiera dell'Italia Riccardo Riccardi Palasport polivalente 9º posto in Serie A2/A
San Vito San Vito di Leguzzano (VI) Bandiera dell'Italia Roberto Stedile Pala San Vito 13º posto in Serie A2/A
Torri Torri di Quartesolo (VI) Bandiera dell'Italia Giuseppe Lucarini PalaVillanova 4º posto in Serie A2/A
Vigasio Vigasio (VR) Bandiera dell'Italia Lucio Ribaudo Palasport Via Alzeri 10º posto in Serie A2/A

Regular season[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Andata 1ª/10ª giornata Ritorno
23 settembre 24-27 Belluno - Malo 39-37 9 dicembre
26-38 Campoformido - San Vito 26-31
24 set. 35-19 C.Magnago B - Leno 27-23
23 settembre 29-27 Vigasio - Torri 21-27
Riposa: Palazzolo
Andata 2ª/11ª giornata Ritorno
30 settembre 40-27 San Vito - Belluno 27-32 16 dicembre
26-23 Leno - Vigasio 27-34
23-24 Malo - C.Magnago B 26-26 17 dic.
21-15 Palazzolo - Campoformido 29-23 16 dicembre
Riposa: Torri
Andata 3ª/12ª giornata Ritorno
7 ottobre 30-18 Belluno - Palazzolo 41-34 20 gennaio
14-21 Campoformido - Torri 23-27
8 ott. 28-22 C.Magnago B - San Vito 23-24
7 ottobre 30-27 Malo - Leno 36-27
Riposa: Vigasio
Andata 4ª/13ª giornata Ritorno
30 settembre 25-22 San Vito - Malo 33-30 27 gennaio
26-20 Vigasio - Campoformido 37-30
27-29 Torri - Belluno 26-32
23-31 Palazzolo - C.Magnago B 22-23 28 gennaio
Riposa: Leno
Andata 5ª/14ª giornata Ritorno
21 ottobre 36-25 Belluno - Vigasio 33-34 10 febbraio
29-23 San Vito - Leno 36-25
22 ott. 26-19 C.Magnago B - Torri 27-31
21 ottobre 32-23 Malo - Palazzolo 25-26
Riposa: Campoformido
Andata 6ª/15ª giornata Ritorno
11 novembre 24-24 Vigasio - C.Magnago B 26-26 18 gen.
28-27 Torri - Malo 28-28 17 gennaio
30-27 Leno - Campoformido 0-5
25-29 Palazzolo - San Vito 26-33
Riposa: Belluno
Andata 7ª/16ª giornata Ritorno
18 novembre 36-31 Belluno - Campoformido 43-29 24 febbraio
25-23 San Vito - Torri 31-28
24-23 Malo - Vigasio 27-24
29-28 Palazzolo - Leno 23-20
Riposa: C. Magnago B
Andata 8ª/17ª giornata Ritorno
25 novembre 40-33 Belluno - Leno 32-26 2 marzo
21-25 Campoformido - C.Magnago B 22-29 3 marzo
25-30 Vigasio - San Vito 28-34 2 marzo
30-23 Torri - Palazzolo 29-28
Riposa: Malo
Andata 9ª/18ª giornata Ritorno
3 dic. 24-38 C.Magnago B - Belluno 34-36 9 marzo
2 dicembre 23-24 Leno - Torri 24-27
34-23 Malo - Campoformido 34-30
27-25 Palazzolo - Vigasio 21-36
Riposa: San Vito

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. San Vito 28 16 14 0 2 487 417 +70
2. Belluno 26 16 13 0 3 548 472 +66
3. Cassano Magnago B 21 16 9 3 4 432 399 +33
4. Torri 19 16 9 1 6 422 410 +12
5. Malo 18 16 8 2 6 462 430 +32
6. Vigasio 14 16 6 2 8 440 439 +1
7. Palazzolo 12 16 6 0 10 398 450 -52
8. Leno 4 16 2 0 14 381 457 -76
9. Jolly Campoformido 2 16 1 0 15 365 461 -96

Legenda:

      Qualificata alla poule promozione.
      Qualificata ai poule retrocessione.

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
154 Bandiera della Serbia Nebojša Vojinović Belluno
148 Bandiera della Croazia Ivo Katić Belluno
145 Bandiera dell'Argentina Matías Ghiotto San Vito
115 Bandiera dell'Italia Federico Copetti Jolly Campoformido
103 Bandiera dell'Argentina Agustín Ochnio San Vito
92 Bandiera della Croazia Vlado Raos Vigasio
85 Bandiera dell'Italia Samuele Rizzi Vigasio
82 Bandiera dell'Italia Patrik Marchioro Malo
81 Bandiera dell'Italia Riccardo Beretta Palazzolo
81 Bandiera dell'Italia Gabriele Feroldi Leno

Poule retrocessione[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

1ª giornata
23 marzo 22-23 Campoformido - Torri
32-21 Malo - Leno
31-22 Vigasio - Palazzolo
Riposa: Cassano Magnago B
2ª giornata
7 aprile 25-35 C.Magnago B - Vigasio
6 aprile 30-26 Leno - Campoformido
25-18 Torri - Malo
Riposa: Palazzolo
3ª giornata
13 aprile 28-30 Palazzolo - C.Magnago B
22-30 Campoformido - Malo
14 aprile 22-26 Leno - Torri
Riposa: Vigasio
4ª giornata
20 aprile 30-16 Palazzolo - Leno
31-30 Malo - Vigasio
26-26 Campoformido - C.Magnago B
Riposa: Torri
5ª giornata
27 aprile 41-26 Vigasio - Campoformido
21-23 Torri - Palazzolo
28 aprile 29-24 C.Magnago B - Malo
Riposa: Leno
6ª giornata
4 maggio 38-25 Malo - Palazzolo
34-24 Vigasio - Leno
5 maggio 33-22 C.Magnago B - Torri
Riposa: Campoformido
7ª giornata
18 maggio 28-25 Palazzolo - Campoformido
33-25 Leno - C.Magnago B
29-33 Torri - Vigasio
Riposa: Malo

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. Vigasio 10 6 5 0 1 204 157 +47
2. Malo 8 6 4 0 2 173 152 +21
3. Cassano Magnago B 7 6 3 1 2 168 168 +0
4. Palazzolo 6 6 3 0 3 156 161 -5
5. Torri 6 6 3 0 3 146 151 -5
6. Leno 4 6 2 0 4 146 173 -27
7. Jolly Campoformido 1 6 0 1 5 147 178 -31

Legenda:

      Retrocessa in Serie B 2024-25.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città Allenatore Palasport Stagione precedente
Bologna United Bologna Bandiera dell'Italia Gennaro Di Matteo Palestra "V. Moratello" 7º posto in Serie A2/B
Casalgrande Casalgrande (MO) Bandiera dell'Italia Matteo Corradini PalaKeope 2º posto in Serie B/Area 4
Derthona Tortona (AL) Bandiera dell'Italia Ezio Bersanetti Palestra Fratelli Coppi 1º posto in Serie B/Area 2
Follonica Follonica (GR) Bandiera dell'Italia Matteo Pesci PalaGolfo 1º posto in Serie B/Area 5
Marconi Jumpers Castelnovo di Sotto (RE) Bandiera dell'Italia Stefano Dardi Palasport Socrate Spaggiali 4º posto in Serie B/Area 4
Modena Modena Bandiera dell'Italia Francesco Sgarbi PalaMolza 8º posto in Serie A2/B
Prato Prato Bandiera dell'Italia Massimo Rindis EstraForum 10º posto in Serie A2/B
Tavarnelle Barberino Tavarnelle (FI) Bandiera della Croazia Dragan Rajić Palestra "E. Balducci" 9º posto in Serie A2/B

Regular season[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Andata 1ª/8ª giornata Ritorno
21 ottobre 39-34 Modena - Marconi Jumpers 25-20 20 gennaio
27-22 Casalgrande - Follonica 24-33
22 ott. 36-35 Tavarnelle - Prato 24-29
21 ott. 38-20 Bologna Utd - Derthona 29-23 21 gen.
Andata 2ª/9ª giornata Ritorno
11 nov. 24-32 Marconi Jumpers - Bologna Utd 19-30 27 gen.
12 nov. 29-27 Derthona - Tavarnelle 20-26 28 gen.
11 novembre 39-29 Prato - Casalgrande 32-22 27 gennaio
25-28 Follonica - Modena 28-29
Andata 3ª/10ª giornata Ritorno
18 nov. 34-24 Casalgrande - Derthona 32-39 11 feb.
19 nov. 29-24 Tavarnelle - Marconi Jumpers 27-23 10 febbraio
18 novembre 33-23 Bologna Utd - Modena 30-28
31-33 Prato - Follonica 25-21
Andata 4ª/11ª giornata Ritorno
25 novembre 30-26 Modena - Tavarnelle 22-27 18 feb.
33-24 Marconi Jumpers - Casalgrande 23-29 17 febbraio
26 nov. 29-31 Derthona - Prato 27-31
25 nov. 30-28 Follonica - Bologna Utd 22-41
Andata 5ª/12ª giornata Ritorno
2 dic. 26-19 Casalgrande - Modena 22-23 24 febbraio
3 dicembre 19-30 Tavarnelle - Bologna Utd 18-24
34-37 Derthona - Follonica 25-33
2 dic. 34-29 Prato - Marconi Jumpers 35-32
Andata 6ª/13ª giornata Ritorno
9 dicembre 25-24 Modena - Prato 25-31 2 marzo
34-26 Marconi Jumpers - Derthona 27-36 3 marzo
10 dic. 23-24 Tavarnelle - Follonica 26-29 2 marzo
9 dic. 25-24 Bologna Utd - Casalgrande 24-20
Andata 7ª/14ª giornata Ritorno
16 dicembre 29-29 Casalgrande - Tavarnelle 23-32 10 marzo
17 dicembre 30-28 Derthona - Modena 25-32 9 marzo
16 dicembre 22-38 Prato - Bologna Utd 29-30
41-23 Follonica - Marconi Jumpers 27-30

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. Bologna United 26 14 13 0 1 432 321 +111
2. Prato 18 14 9 0 5 428 400 +28
3. Follonica 16 14 8 0 6 405 394 +11
4. Modena 16 14 8 0 6 376 381 -5
5. Tavarnelle 13 14 6 1 7 369 371 -2
6. Casalgrande 9 14 4 1 9 365 397 -32
7. Derthona 8 14 4 0 10 387 439 -52
8. Marconi Jumpers 6 14 3 0 11 375 434 -59

Legenda:

      Qualificata alla poule promozione.
      Qualificata ai poule retrocessione.

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
132 Bandiera dell'Italia Edoardo Borgianni Tavarnelle
132 Bandiera dell'Italia Carlo Liccese Prato
121 Bandiera dell'Argentina Augusto Drudi Bologna Utd
95 Bandiera dell'Ungheria Tamás Győrvári Follonica
83 Bandiera dell'Italia Jonathan Nasufi Derthona
80 Bandiera dell'Italia Mattia Lamberti Casalgrande
79 Bandiera dell'Italia Alessandro Gangemi Follonica
75 Bandiera dell'Italia Alessio Mainini Marconi Jumpers
73 Bandiera dell'Italia Alessio Pugliese Modena
72 Bandiera dell'Italia Tommaso Pesci Follonica

Poule retrocessione[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

1ª giornata
23 marzo 29-29 Casalgrande - Marconi Jumpers
27-35 Follonica - Derthona
24 marzo 29-27 Modena - Tavarnelle
2ª giornata
6 aprile 27-29 Follonica - Casalgrande
7 aprile 26-23 Tavarnelle - Marconi Jumpers
28-25 Derthona - Modena
3ª giornata
13 aprile 37-26 Marconi Jumpers - Follonica
14 aprile 28-27 Tavarnelle - Derthona
32-31 Modena - Casalgrande
4ª giornata
20 aprile 31-26 Casalgrande - Derthona
24-22 Marconi Jumpers - Modena
22-25 Follonica - Tavarnelle
5ª giornata
27 aprile 25-21 Modena - Follonica
28 aprile 31-25 Tavarnelle - Casalgrande
36-15 Derthona - Marconi Jumpers

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. Tavarnelle 8 5 4 0 1 137 126 +11
2. Derthona 6 5 3 0 2 152 126 +26
3. Modena 6 5 3 0 2 133 131 +2
4. Casalgrande 5 5 2 1 2 145 145 +0
5. Marconi Jumpers 5 5 2 1 2 128 139 -11
6. Follonica 0 5 0 0 5 123 151 -28

Legenda:

      Retrocessa in Serie B 2024-25.

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città Allenatore Palasport Stagione precedente
Altamura Altamura (BA) Bandiera dell'Italia Paolo Pepe PalaBaldassarra 5º posto in Serie B/Area 8
Chieti Chieti Bandiera dell'Italia Alessio Savini Pala Santa Filomena 2º posto in Serie B/Area 6
Pol. Gaeta Gaeta (LT) Bandiera dell'Italia Antonio Viola Palasport "M. Bianchi" 1º posto in Serie B/Area 7
Il Giovinetto Petrosino (TP) Bandiera dell'Italia Onofrio Fiorino Complesso polivalente 3º posto in Serie A2/C
Mascalucia Mascalucia (CT) Bandiera dell'Italia Massimo Randis PalaWagner 6º posto in Serie A2/C
Monteprandone Monteprandone (AP) Bandiera dell'Italia Andrea Vultaggio Palasport Colle Gioioso 12º posto in Serie A2/B
Noci Noci (BA) Bandiera dell'Italia Domenico Iaia Pala De Luca 1º posto in Serie B/Area 8
Pescara Pescara Bandiera dell'Italia Nicola D'Arcangelo Palasport Giovanni Paolo II 3º posto in Serie B/Area 6

Regular season[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Andata 1ª/8ª giornata Ritorno
21 ottobre 35-25 Chieti - Gaeta 28-15 21 gen.
22-21 Noci - Altamura 24-23 20 gen.
24-18 Monteprandone - Pescara 26-27 21 gen.
40-34 Mascalucia - Il Giovinetto 29-35 20 gen.
Andata 2ª/9ª giornata Ritorno
11 novembre 23-28 Gaeta - Mascalucia 23-41 27 gennaio
31-23 Il Giovinetto - Monteprandone 26-29
12 nov. 26-23 Pescara - Noci 18-20
11 nov. 18-32 Altamura - Chieti 27-34
Andata 3ª/10ª giornata Ritorno
18 novembre 26-17 Noci - Il Giovinetto 26-25 10 febbraio
35-25 Monteprandone - Gaeta 25-17
33-30 Mascalucia - Chieti 28-26
19 nov. 27-25 Pescara - Altamura 27-25
Andata 4ª/11ª giornata Ritorno
25 novembre 28-30 Chieti - Monteprandone 31-36 17 febbraio
21-22 Gaeta - Noci 20-28
32-21 Il Giovinetto - Pescara 22-29 18 feb.
26-32 Altamura - Mascalucia 29-37 17 feb.
Andata 5ª/12ª giornata Ritorno
2 dicembre 33-31 Noci - Chieti 27-34 24 febbraio
28-27 Monteprandone - Mascalucia 20-41
39-20 Il Giovinetto - Altamura 26-30
3 dic. 38-35 Pescara - Gaeta 26-27
Andata 6ª/13ª giornata Ritorno
9 dicembre 33-26 Chieti - Pescara 36-29 3 marzo
22-20 Gaeta - Il Giovinetto 21-39 2 marzo
28-24 Monteprandone - Altamura 34-24
29-26 Mascalucia - Noci 27-34
Andata 7ª/14ª giornata Ritorno
16 dicembre 22-26 Noci - Montprandone 24-31 9 marzo
36-29 Il Giovinetto - Chieti 34-46
17 dicembre 29-31 Pescara - Mascalucia 25-32
16 dicembre 23-25 Altamura - Gaeta 26-30

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. Mascalucia 22 14 11 0 2 455 388 +67
2. Monteprandone 22 14 11 0 3 395 365 +30
3. Noci 18 14 9 0 5 357 349 +8
4. Chieti 16 14 8 0 6 453 397 +56
5. Il Giovinetto 12 14 6 0 8 416 391 +27
6. Pescara 12 14 6 0 8 366 391 -25
7. Pol. Gaeta 8 14 4 0 10 329 414 -85
8. Altamura 2 14 1 0 13 341 417 -76

Legenda:

      Qualificata alla poule promozione.
      Qualificata ai poule retrocessione.

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
94 Bandiera dell'Ucraina Nykita Pidsosonnyi Chieti
91 Bandiera dell'Italia Leonardo Pantaleo Il Giovinetto
90 Bandiera dell'Italia Lorenzo Uttaro Gaeta
88 Bandiera dell'Italia Dario Quattrocchi Mascalucia
83 Bandiera dell'Italia Federico Di Pasquale Pescara
81 Bandiera dell'Italia Davide Pantanella Gaeta
74 Bandiera dell'Italia Vincenzo Lanzolla Altamura
73 Bandiera dell'Italia Antonio Cocco Monteprandone
70 Bandiera dell'Italia Dario Montalto Noci
63 Bandiera dell'Italia Christian Giampietro Chieti

Poule retrocessione[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

1ª giornata
23 marzo 33-26 Noci - Il Giovinetto
38-23 Chieti - Gaeta
24 marzo 27-19 Pescara - Altamura
2ª giornata
7 aprile 23-27 Gaeta - Noci
6 aprile 31-17 Il Giovinetto - Altamura
39-29 Chieti - Pescara
3ª giornata
13 aprile 38-18 Il Giovinetto - Gaeta
30-27 Noci - Pescara
14 aprile 18-38 Altamura - Chieti
4ª giornata
20 aprile 38-35 Chieti - Il Giovinetto
27-22 Altamura - Noci
21 aprile 32-27 Pescara - Gaeta
5ª giornata
27 aprile 32-26 Il Giovinetto - Pescara
28 aprile 30-33 Gaeta - Altamura
27 aprile 23-28 Noci - Chieti

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. Chieti 10 5 5 0 0 181 128 +63
2. Il Giovinetto 6 5 3 0 2 162 132 +30
3. Noci 6 5 3 0 2 135 131 +4
4. Pescara 4 5 2 0 3 141 147 -6
5. Altamura 4 5 2 0 4 116 158 -42
6. Pol. Gaeta 0 5 0 0 5 121 168 -47

Legenda:

      Retrocessa in Serie B 2024-25.

Poule promozione[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Andata 1ª/5ª giornata Ritorno
23 marzo 45-29 Belluno - Mascalucia 43-27 27 aprile
30-30 Monteprandone - Bologna Utd 29-34
33-26 San Vito - Prato 33-31 28 aprile
Andata 2ª/6ª giornata Ritorno
6 aprile 39-31 Mascalucia - San Vito 26-26 4 maggio
33-31 Bologna Utd - Belluno 26-26
32-29 Prato - Monteprandone 30-33
Andata 3ª/7ª giornata Ritorno
13 aprile 47-33 Belluno - Monteprandone 43-32 18 maggio
33-28 San Vito - Bologna Utd 26-28
14 aprile 31-31 Mascalucia - Prato 31-28


Andata 4ª/8ª giornata Ritorno
20 aprile 31-33 Monteprandone - San Vito 32-41 25 maggio
33-47 Prato - Belluno 25-47 24 maggio
40-24 Bologna Utd - Mascalucia 32-30

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. Bologna United 16 10 7 2 1 319 280 +39
2. Belluno 15 10 7 1 2 388 305 +83
3. San Vito 13 10 6 1 3 323 300 +23
4. Mascalucia 8 10 3 2 5 305 324 -19
5. Monteprandone 5 10 2 1 7 297 358 -61
6. Prato 3 10 1 1 8 287 352 -65

Legenda:

      Promossa in Serie A Silver 2024-25.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La prima con la denominazione di "A Bronze".
  2. ^ Serie A Bronze: definito il format della nuova stagione. Inizio tra 23 settembre per il Girone A e 21 ottobre nei Gironi B e C, su federhandball.it, 27 luglio 2023.
  3. ^ Serie A Bronze: pubblicati i calendari della stagione 2023/24, su federhandball.it, 1º agosto 2023.
  4. ^ Vademecum 2023-24, su federhandball.it, 17 maggio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale FIGH, su figh.it. URL consultato il 21 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2020).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport