Scuola dell'esegesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La scuola dell'esegesi è un orientamento giuridico nato all'indomani dell'introduzione del Codice civile francese del 1805 che si proponeva di analizzarlo e commentarlo utilizzando il metodo esegetico. Secondo questa dottrina, il compito del giurista doveva essere solo, o quasi, quello di fornire un'interpretazione analitica e letterale delle disposizioni del Codice senza aggiungere considerazioni di teoria generale del diritto.[1]

Premessa: la nascita del Codice napoleonico

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Codice Napoleonico.

La dottrina dell'esegesi

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Diritto