Roger Karoutchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roger Karoutchi
Roger Karoutchi nel 2010

Segretario di Stato per i rapporti con il Parlamento
Durata mandato18 maggio 2007 –
23 giugno 2009
PresidenteNicolas Sarkozy
Capo del governoFrançois Fillon
PredecessoreHenri Cuq
SuccessoreHenri de Raincourt

Senatore francese
In carica
Inizio mandato1° ottobre 2011
CircoscrizioneHauts-de-Seine
Sito istituzionale

Consigliere regionale dell'Île-de-France
Durata mandato27 marzo 1992 –
18 dicembre 2015
CircoscrizioneHauts-de-Seine

Europarlamentare
Durata mandato3 ottobre 1997 –
31 dicembre 1999
PredecessoreMichel Debatisse
LegislaturaIV, V
Gruppo
parlamentare
IV: UPE
V: PPE
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoLR (dal 2015)
SL (dal 2017)
In precedenza:
UDR (1967-1976)
RPR (1976-2002)
UMP (2002-2015)
UniversitàIstituto di studi politici di Aix-en-Provence
ProfessioneInsegnante, ispettore generale dell'educazione nazionale

Roger Karoutchi (Casablanca, 26 agosto 1951) è un politico francese di origine marocchina. Il 18 maggio 2007 è nominato segretario di Stato per i rapporti con il Parlamento del primo governo Fillon, confermato nel successivo secondo governo Fillon. Il 23 giugno 2009, in occasione di un ampio rimpasto, ha lasciato il governo.

Origini e formazione[modifica | modifica wikitesto]

È cresciuto in una famiglia ebraica marocchina di Essaouira (Mogador) che nel XVIII secolo immigrò in Marocco da Livorno. Un ramo della famiglia Karoutchi si è trasferito in Israele dove Mike Karoutchi è un famoso cantante. I suoi genitori si sono trasferiti a Marsiglia nel 1956.

Ha conseguito la laurea in giurisprudenza e ha frequentato l'Institut d'études politiques (Istituto di scienze politiche) di Aix-en-Provence. A 21 anni, è il professeur agrégé[1] più giovane della sua generazione. Ha insegnato per sedici anni, prima in un college (corrispondente alla scuola media e al ginnasio) a Goussanville (Val-d'Oise) e poi al liceo Balzac di Parigi.[2] Dal 1997 è ispettore generale dell'educazione nazionale.

Carriera politica e diplomatica[modifica | modifica wikitesto]

Roger Karoutchi nel 2007

Entra in politica a 16 anni aderendo al partito gollista, che nel 1976 è rifondato da Jacques Chirac con la denominazione Raggruppamento per la Repubblica (RPR). Riveste vari ruoli all'interno di questa formazione politica e, nel 1986, entra nella squadra di Philippe Séguin, di cui sarà stretto collaboratore. Nel 2002 aderisce all'Unione per un Movimento Popolare (UMP). Dopo la nomina di Séguin alla prima presidenza della Corte dei Conti nel 2004, diventa uno dei principali collaboratori di Nicolas Sarkozy.

È deputato europeo dal 1997 al 1999, senatore dal 1999 al 2007. Consigliere regionale dell'Île-de-France dal 1992, è rieletto nel 1998 e nel 2004.

Subito dopo l'uscita dal governo nel giugno 2009, gli è offerta la nomina ad ambasciatore di Francia in Marocco, che tuttavia ha rifiutato. Dal 1º luglio 2009 al 25 settembre 2011 è rappresentante permanente della Francia presso l'OCDE. Il 25 settembre 2011 è eletto senatore.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

È uno dei pochissimi uomini politici dell'UMP che hanno apertamente dichiarato la propria omosessualità[3][4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In Francia, è una particolare figura di insegnante negli istituti secondari.
  2. ^ «L'échappée belle - Pour les régionales de 2010, Roger Karoutchi brigue la tête de liste de l'UMP en Ile-de-France face au socialiste Jean-Paul Huchon. Une première pour ce proche de Nicolas Sarkozy qui a toujours joué collectif.», Le Monde, 3 marzo 2008.
  3. ^ Il ministro annuncia: «Sono gay», in Corriere della Sera, 24 gennaio 2009, p. 17. URL consultato il 26 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  4. ^ (FR) Roger Karoutchi fait son coming-out, in Têtu, 23 gennaio 2009. URL consultato il 26 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2009).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Segretario di Stato per i rapporti con il Parlamento Successore
Henri Cuq 18 maggio 2007 – 23 giugno 2009 Henri de Raincourt
Controllo di autoritàVIAF (EN39653922 · ISNI (EN0000 0000 7845 9947 · LCCN (ENn2007013078 · GND (DE138615063 · BNF (FRcb150069494 (data) · J9U (ENHE987007451564205171