Rhizophora apiculata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhizophora apiculata
Rhizophora apiculata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaRhizophoraceae
TribùRhizophoreae
GenereRhizophora
SpecieR. apiculata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRhizophorales
FamigliaRhizophoraceae
GenereRhizophora
SpecieR. apiculata
Nomenclatura binomiale
Rhizophora apiculata
Blume, 1827

Rhizophora apiculata Blume, 1827 è una pianta della famiglia Rhizophoraceae, diffusa nelle mangrovie dell'Asia e dell'Oceania.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente nelle mangrovie dell'Asia meridionale (India, Sri Lanka, Bangladesh e isole Maldive), del sud-est asiatico (Birmania, Thailandia, Cambogia, Vietnam, Cina (Hainan) Indonesia, Malaysia, Brunei, Singapore e Filippine) e dell'Oceania (Australia settentrionale, Micronesia, Guam, Nuova Caledonia, Palau, Papua Nuova Guinea, isole Salomone e Vanuatu).[1]

  1. ^ a b (EN) Duke, N., Kathiresan, K., Salmo III, S.G., Fernando, E.S., Peras, J.R., Sukardjo, S. & Miyagi, T. 2010, Rhizophora apiculata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Rhizophora apiculata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2/12/2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica