Reid Anderson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Reid Anderson
Reid Anderson nel 2006 a Kassel
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereJazz
Periodo di attività musicale1990 – in attività
StrumentoContrabbasso
Gruppi attualiThe Bad Plus
Reid Anderson live con i The Bad Plus nel 2017 al Moers Festival

Reid Anderson (Minneapolis, 15 ottobre 1970[1]) è un contrabbassista e compositore statunitense.

È principalmente conosciuto per essere un membro fondatore dei The Bad Plus, trio attualmente composto dal pianista Orrin Evans e dal batterista Dave King. Il gruppo, formatosi nel 1990, è in attività dal 2000 e fino al 2017 ne faceva parte il pianista Ethan Iverson.[2] Anderson ha frequentato l'Università del Wisconsin-Eau Claire e si è poi laureato al Curtis Institute of Music.

È molto attivo anche come freelance, suonando sia in live che in studio con musicisti quali Jeff Ballard, Mark Turner, Uri Caine, Donna Lewis, Gerald Cleaver.

  • Dirty Show Tunes (Fresh Sound, 1997)
  • Abolish Bad Architecture (Fresh Sound, 1999)
  • The Vastness of Space (Fresh Sound, 2000)

Con i The Bad Plus[3]

Con David King e Craig Taborn

  • Golden Valley Is Now (Intakt, 2019)[1]

Con Ethan Iverson

  • Construction Zone (Originals) (Fresh Sound, 1998)
  • Deconstruction Zone (Standards) (Fresh Sound, 1998)
  • The Minor Passions (Fresh Sound, 1999)
  • Live at Smalls (Fresh Sound, 2000)

Altre collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Jeff Ballard, Fairgrounds (Edition, 2019)
  • Till Brönner, German Songs (Minor Music, 1996)
  • Uri Caine, The Goldberg Variations (Winter & Winter 2000)
  • Bill Carrothers, The Electric Bill (Dreyfus, 2002)
  • Gerald Cleaver, Adjust (Fresh Sound, 2001)
  • Jamie Cullum, In the Mind of Jamie Cullum (District 6, 2007)
  • Orrin Evans, Listen to the Band (Criss Cross, 1999)
  • Fred Hersch, Songs Without Words (2001)
  • Donna Lewis, Brand New Day (Palmetto, 2015)
  • Orange Then Blue, Hold the Elevator (GM, 1999)
  • Mark Turner, Dharma Days (Warner Bros., 2001)
  • Patrick Zimmerli, Twelve Sacred Dances (Arabesque, 1998)
  1. ^ a b Redazione di Musica jazz, Bad Plus + Craig Taborn = Stranger Things, Torino, EDT, 25 ottobre 2019. URL consultato il 21 novembre 2019.
  2. ^ Redazione di Musica jazz, The Bad Plus: le grandi prospettive di un trio, in Musica Jazz, Milano, 22Publishing, 25 maggio 2017. URL consultato il 21 novembre 2019.
  3. ^ (EN) Discografia, su thebadplus.com. URL consultato il 6 dicembre 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN19886454 · ISNI (EN0000 0003 7265 2094 · Europeana agent/base/83270 · LCCN (ENno2001081456 · GND (DE13504555X · BNF (FRcb141498185 (data) · J9U (ENHE987007411815905171