Regioni di Taiwan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le regioni di Taiwan si basano sulle storiche divisioni amministrative. Tuttavia, la maggior parte delle definizioni non sono precise.

Divisione in due regioni[modifica | modifica wikitesto]

Divisione in quattro regioni[modifica | modifica wikitesto]

La definizione più utilizzata è quella del Consiglio per la Pianificazione e lo Sviluppo economico (經濟建設委員會), Yuan esecutivo. Questo schema di divisione in quattro regioni (tetracotomia) corrisponde alle prefetture sotto il dominio della dinastia Qing.

No. 1 2 3 4
Nome Taiwan settentrionale Taiwan centrale Taiwan meridionale Taiwan orientale Isole periferiche
北臺灣 中臺灣 南臺灣 東臺灣 外島
Provincia Taiwan e 6 comuni speciali Fujian
Città di Kaohsiung
Carta geografica
Divisioni
attuali
Taipei
Nuova Taipei
Keelung
Taoyuan
Città/ Contea di Hsinchu
Yilan
Miaoli
Taichung
Changhua
Nanto
Yunlin
Chiayi città/ contea
Tainan
Kaohsiung
Pingtung
Pengu
Hualien
Taitung
Parenti
Matsu (Lienchiang)
Isole del Mar Cinese Meridionale
(governato da Cijin di Kaohsiung)
Prefetture
storiche
Taipeh (臺北府) Taiwan (臺灣府) Tainan (臺南府) Taitung (臺東直隸州)

Divisione in cinque regioni[modifica | modifica wikitesto]

Lo schema di divisione in cinque regioni (pentacotomia) è una fusione dello schema a quattro regioni (tetracotomia) e di quello a sei (esacotomia). Sebbene non vengano forniti nomi specifici in ciascuna divisione, è lo schema più comunemente utilizzato tra le più alte divisioni del governo centrale. Questo schema è utilizzato dai Centri di Servizio Congiunti (CSG,區域聯合服務中心), sotto lo Yuan esecutivo (行政院), e dalla giurisdizione dei Rami dell'Alta Corte (高等法院分院), sotto lo Yuan giudiziario (司法院).[1]

No. Divisioni presenti Centro di Servizi Congiunto Ramo dell'Alta Corte
1 Taipei, Nuova Taipei, Keelung, Taoyuan, Città/ Contea di Hsinchu, Yilan (Sede centrale) Alta Corte di Taiwan (sede centrale)
2 Miaoli, Taichung, Changhua, Nantou Centro Servizi Congiunto di Taiwan centrale Alta Corte di Taiwan Taichung BC
3 Yunlin, città/ contea di Chiayi, Tainan Centro Servizi Congiunto di Yunlin-Chiayi-Tainan Alta Corte di Taiwan Tainan BC
4 Kaohsiung, Pingtung, Penghu Centro Servizi Congiunto di Taiwan meridionale Taiwan HC Kaohsiung BC
5 Hualien, Taitung Centro Servizi Congiunto di Taiwan orientale Taiwan HC Hualien BC
Kinmen, Matsu (Lienchiang) Centro servizi Congiunto di Kinmen-Matsu Fuchien HC Kinmen BC

Divisione in sei regioni[modifica | modifica wikitesto]

Divisione politica di Taiwan nel 1945

La divisione secondo lo schema di sei regioni (esacotomia) corrisponde alle prefetture sotto il dominio giapponese . Questo schema è stato utilizzato per definire i distretti elettorali nazionali nelle elezioni legislative del 1972, 1975, 1980, 1983 e 1986. La discussione su questo schema è diventata popolare dopo le elezioni dei nuovi cinque comuni nel 2010.[2]

No. Nome Divisioni presenti Prefetture storiche
1 Pei–Pei–Kee–(Yi) 北北基(宜) Taipei, Nuova Taipei, Keelung, ( Yilan ) Taihoku 臺北州
2 Tao-Chu-Miao 桃竹苗 Taoyuan, città/ contea di Hsinchu, Miaoli Shinchiku 新竹州
3 Chung–Chang–Tou 中彰投 Taichung, Changhua, Nantou Taichu 臺中州
4 Yun-Chia-Nan 雲嘉南 Yunlin, città/ contea di Chiayi, Tainan Tainan 臺南州
5 Kao–Ping(–Peng) 高屏(澎) Kaohsiung, Pingtung, ( Penghu ) Takao, Hoko 高雄州、澎湖廳
6 (Yi–)Hua–Tung (宜)花東 ( Yilan ), Hualien, Taitung Karenko, Taito 花蓮港廳、臺東廳
(Peng–)Kin–Ma (澎)金馬 ( Penghu ), Kinmen, Matsu (Lienchiang) Nessuna

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ judicial.gov.tw, http://www.judicial.gov.tw/en/english/branches/branch.asp.
  2. ^ www.moi.gov.tw, https://www.moi.gov.tw/countyreform/node.aspx?sn=4258.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]