Red Rolfe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Red Rolfe
NazionalitàStati Uniti
Altezza180 cm
Peso77 kg
Baseball
RuoloTerza base
Allenatore
Termine carriera1942 - giocatore
1952 - allenatore
Carriera
Squadre di club
1931New York Yankees1
1934-1942New York Yankees1174
Carriera da allenatore
1942-1946Yale University
1949-1952Detroit Tigers(allenatore)
Statistiche
Battesinistro
Lanciadestro
Media battuta,289
Valide1 394
Punti battuti a casa497
Fuoricampo69
Punti942
Basi totali1 992
Basi rubate44
Palmarès
Trofeo Vittorie
World Series 5
All-Star 4

Vedi maggiori dettagli

Pallacanestro
RuoloAllenatore
Termine carriera1947
Carriera
Carriera da allenatore
1942-1946Yale Bulldogs48-28
1946-1947Toronto Huskies17-27
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Red Rolfe, vero nome Robert Abial Rolfe (Penacook, 17 ottobre 1908Gilford, 8 luglio 1969[1]), è stato un giocatore di baseball, allenatore di baseball e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella MLB e nella BAA.

Inizi e Minor League

[modifica | modifica wikitesto]
Red Rolfe (sinistra) con Ray Meyer nel 1942

Nato nel villaggio di Penacook, oggi parte di Concord, capitale dello stato del New Hampshire; Rolfe frequentò la Phillips Exeter Academy di Exeter e successivamente il Dartmouth College di Hanover. Firmò nel 1931 con i New York Yankees che lo assegnarono nella classe A con gli Albany Senators.

Debuttò nella MLB il 29 giugno 1931, al League Park di Cleveland, contro i Cleveland Indians, entrando nella parte bassa dell'ottavo inning come interbase, in sostituzione di Lyn Lary. Non partecipò a nessun turno di battuta. Terminò la stagione con una sola presenza nella MLB, mentre nella minor league partecipò a 58 incontri, tutti nella classe A.

Dopo aver trascorso le stagioni 1932 e 1933 nella minor league con i Newark Bears della Doppia-A, nel 1934 tornò nella MLB con gli Yankees, alternando il ruolo di interbase a quello di terza base per le prime due stagioni per poi adottare definitivamente quest'ultimo a partire dal 1936, diventando il terza base titolare degli Yankees. Sempre nel 1936 vinse il primo dei suoi cinque titoli delle World Series conquistati negli anni seguenti. Nel 1937 partecipò al suo primo All-Star Game. Si ritirò nel 1942, dopo una stagione in cui riuscì a giocare in sole 60 partite.

Carriera da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Ritiratosi nel 1942 come giocatore, Rolfe divenne dallo stesso anno allenatore per le squadre di baseball e pallacanestro dell'Università di Yale di New Haven, Connecticut, ruolo che mantenne fino al 1946. Dal 1946 al 1947 fu l'allenatore della squadra di pallacanestro dei Toronto Huskies della Basketball Association of America. Nel 1948 venne chiamato dai Detroit Tigers per dirigere le sue squadre di minor league; ma dopo una sola stagione tornò sui campi da gioco, nel ruolo di allenatore dei Tigers nella major league, incarico che ebbe fino al 1952. Dal 1957 al 1967, Rolfe fu il direttore atletico della sua ex università, il Dartmouth College.

Rolfe morì nel 1969, all'età di 60 anni, per problemi renali.[2] Venne seppellito nel suo paese natale.

New York Yankees: 19361939, 1941
1937–1940
  • Capoclassifica dell'American League in battute valide: 1
1939

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN65883045 · LCCN (ENn2005076664 · J9U (ENHE987007314416805171