Raffaele Meloni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Raffaele Meloni (... – ...; fl. XX secolo) è stato un regista e sceneggiatore italiano attivo in televisione e alla radio.

Allievo dell'Accademia d'Arte Drammatica, fu attivo come regista radiofonico, nella trasmissione Per voi giovani con Renzo Arbore nel 1968[1] e nella prosa. In televisione diresse alcuni varietà (I capostipiti nel 1965 con Enzo Tortora e Chi fa da se con Cochi e Renato nel 1969) e un grande numero di lavori teatrali adattati e sceneggiati, tra cui si ricordano Malombra del 1974, Saturnino Farandola del 1977 con Mariano Rigillo e L'uomo che parlava ai cavalli del 1987 con Enzo Cerusico. Nel 1956 recitò nello sceneggiato L'Alfiere diretto da Anton Giulio Majano.

Era il fratello del regista Nino Meloni e lo zio di Francesco Meloni, figlio di Nino e padre della politica Giorgia Meloni[2]. Anche la figlia Chiara (Roma, 20 febbraio 1963 – Bali, 27 giugno 2022), nipote di Agenore[3], zia di Zoe Incrocci e cugina di Giorgia Meloni,[2] lavorerà nel mondo dello spettacolo come direttrice del casting per molti film e serie televisive.

Prosa televisiva Rai

[modifica | modifica wikitesto]

Prosa radiofonica Rai

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pigmalione domestico (1965)
  • Monsieur le Professeur di Franco Torti (1967)
  • Photo-finish di Peter Ustinov (1967)
  • Buonanotte fantasma (1973)
  1. ^ Le storie della musica – Per voi giovani, su Raiplaysound, 7 maggio 2018. URL consultato l'8 maggio 2023.
  2. ^ a b Carlo Bonini, Giorgia Meloni, tutte le omissioni di un'autobiografia, in la Repubblica, 14 maggio 2023.
  3. ^ Addio a Chiara Meloni, su Pressreader.com, 30 giugno 2022. URL consultato l'8 maggio 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]