Radelgardo di Benevento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Radelgardo di Benevento
Principe di Benevento
In carica851 –
854
PredecessoreRadelchi I
SuccessoreAdelchi
Morte854
PadreRadelchi I di Benevento
MadreCaretrude
FigliGaideris
ReligioneCristianesimo

Radelgardo (... – 854) è stato un principe longobardo, principe di Benevento dall'851 all'854[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio maggiore di Radelchi I di Benevento e Caretrude, succedette al padre alla morte di questi.[2]

Gli succedette appena tre anni dopo suo fratello, Adelchi,[3] poiché suo figlio, Gaideris,[4] era ancora in tenera età. Radelgardo ebbe anche una figlia, andata in sposa a Landone III di Capua.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Venance Grumel, Traité d'études byzantines I. La Chronologie, Presses universitaires de France, Paris 1956, « Princes Lombards de Bénévent et de Capoue » p. 419.
  2. ^ Pietro Giannone, Dell'istoria civile del Regno di Napolo, 1742, p.611.
  3. ^ Treccani.it. Adelchi.
  4. ^ Treccani.it. Gaideris.
  5. ^ Treccani.it. Landone.
Predecessore Principe di Benevento Successore
Radelchi I 851-854 Adelchi