Queens of the Stone Age (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Queens of the Stone Age
album in studio
ArtistaQueens of the Stone Age
Pubblicazione22 settembre 1998
Durata46:27
Dischi1
Tracce11
GenereStoner rock
Hard rock
EtichettaLoosegroove (USA), Roadrunner (Europa), Man's Ruin (vinile edizione limitata)
ProduttoreJosh Homme, Joe Barresi
RegistrazioneMonkey Studios, Palm Springs, California, 3-21 aprile 1998
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[1]
(vendite: 60 000+)
Queens of the Stone Age - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2000)

Queens of the Stone Age è il primo album dell'omonimo gruppo musicale stoner rock statunitense, pubblicato nel 1998[2].

Queens of the Stone Age è l'album di debutto della band fondata da Josh Homme dopo lo scioglimento dei Kyuss[2]. Il disco tenta di prendere le distanze dal sound e dall'attitudine dei Kyuss, che aleggia comunque in alcune parti del prodotto. Si differenzia comunque per la varietà di stile dei pezzi. Si passa dal più classico rock (Regular John, Avon, How to handle a rope e Mexicola), al pre-punk dei The Stooges (If only), ad atmosfere psichedeliche (You can't quit me baby). Il pezzo che sicuramente più di tutti ricorda l'era Kyuss è Walking on the sidewalks.

Le differenze con la band capitanata da John Garcia si sentono, anche se non vengono totalmente abbandonate. Le maggiori riguardano soprattutto la voce, con il cantato di Josh Homme che si differenzia nettamente da quello di Garcia, con approcci più melodici e meno aggressivi.

Un disco di esordio che viene accolto in maniera favorevole sia dal pubblico che dalle riviste di settore, e che crea le basi per il successo della band, grazie anche al tour di supporto che inizierà a creare intorno alla band un discreto seguito, nonché buone, anche se non stratosferiche, vendite.

Testi e musiche di Josh Homme e Alfredo Hernández, eccetto dove indicato.

  1. Regular John – 4:35 (Josh Homme, Alfredo Hernández, John McBain)
  2. Avon – 3:22 (Josh Homme)
  3. If Only – 3:20 (Josh Homme)
  4. Walking on the Sidewalks – 5:03
  5. You Would Know – 4:16
  6. How to Handle a Rope – 3:30
  7. Mexicola – 4:54 (Josh Homme)
  8. Hispanic Impressions – 2:44
  9. You Can't Quit Me Baby – 6:34
  10. Give the Mule What He Wants – 3:09
  11. I Was a Teenage Hand Model – 5:01
Ristampa del 2011
  1. Regular John – 4:35 (Josh Homme, Alfredo Hernández, John McBain)
  2. Avon – 3:22 (Josh Homme)
  3. If Only – 3:20 (Josh Homme)
  4. Walking on the Sidewalks – 5:03
  5. You Would Know – 4:16
  6. The Bronze – 3:45 (Josh Homme) – traccia presente nello split-EP The Split CD del 1998
  7. How to Handle a Rope (A Lesson in the Lariat) – 3:30
  8. Mexicola – 4:54 (Josh Homme)
  9. Hispanic Impressions – 2:44
  10. You Can't Quit Me Baby – 6:34
  11. These Aren't the Droids You're Looking For – 3:07 (Josh Homme) – traccia presente nello split-EP The Split CD del 1998
  12. Give the Mule What He Wants – 3:09
  13. Spiders and Vinegaroons – 6:27 (Josh Homme) – traccia presente nello split-EP Kyuss/Queens of the Stone Age del 1997
  14. I Was a Teenage Hand Model – 5:01

Gruppo

Altri musicisti

Ristampa del 2011

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2011) Posizione

massima

Australia[3] 34
Austria[4] 75
Belgio (Fiandre)[5] 30
Belgio (Vallonia)[6] 82
Francia[7] 138
Irlanda[8] 99
Nuova Zelanda[9] 25
Paesi Bassi[10] 32
Regno Unito[11] 48
Stati Uniti[12] 122
Svizzera[13] 80

Ristampa del 2022

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2022) Posizione

massima

Australia[3] 22
Belgio (Fiandre)[5] 45
Belgio (Vallonia)[6] 137
Germania[14] 18
Irlanda[15] 91
Nuova Zelanda[9] 23
Paesi Bassi[10] 27
Regno Unito[16] 42
Svizzera[13] 25
  1. ^ (EN) Queens of the Stone Age, su British Phonographic Industry.
  2. ^ a b Fabio Polvani, Queens of the Stone Age (recensione), in Blow Up, #9 anno Gennaio/Febbraio 1999.
  3. ^ a b (EN) australian-charts.com - Queens Of The Stone Age - Queens Of The Stone Age, su australian-charts.com. URL consultato il 2 giugno 2024.
  4. ^ (DE) Steffen Hung, Queens Of The Stone Age - Queens Of The Stone Age, su austriancharts.at. URL consultato il 2 giugno 2024.
  5. ^ a b (NL) Queens Of The Stone Age - Queens Of The Stone Age - ultratop.be, su www.ultratop.be. URL consultato il 2 giugno 2024.
  6. ^ a b (FR) Queens Of The Stone Age - Queens Of The Stone Age - ultratop.be, su www.ultratop.be. URL consultato il 2 giugno 2024.
  7. ^ (FR) lescharts.com - Queens Of The Stone Age - Queens Of The Stone Age, su lescharts.com. URL consultato il 2 giugno 2024.
  8. ^ (EN) irishcharts.com - Discography Queens Of The Stone Age, su web.archive.org, 2 gennaio 2014. URL consultato il 2 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
  9. ^ a b (EN) charts.org.nz - Queens Of The Stone Age - Queens Of The Stone Age, su charts.nz. URL consultato il 2 giugno 2024.
  10. ^ a b (NL) Steffen Hung, Queens Of The Stone Age - Queens Of The Stone Age, su hitparade.ch. URL consultato il 2 giugno 2024.
  11. ^ (EN) QUEENS OF THE STONE AGE, su Official Charts, 19 marzo 2011. URL consultato il 2 giugno 2024.
  12. ^ (EN) Queens of the Stone Age, su web.archive.org, 17 novembre 2021. URL consultato il 2 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2021).
  13. ^ a b (DE) Queens Of The Stone Age - Queens Of The Stone Age. URL consultato il 2 giugno 2024.
  14. ^ (DE) Offizielle Deutsche Charts - Offizielle Deutsche Charts, su www.offiziellecharts.de. URL consultato il 2 giugno 2024.
  15. ^ (EN) IRMA – Irish Recorded Music Association – 21 October 2022, su www.irma.ie. URL consultato il 2 giugno 2024.
  16. ^ (EN) QUEENS OF THE STONE AGE, su Official Charts, 3 novembre 2022. URL consultato il 2 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal