Coordinate: 47°03′03.43″N 11°58′44.54″E

Punta di Valle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Punta di Valle
Wollbachspitze
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Austria Austria
Regione  Trentino-Alto Adige
  Tirolo
Provincia  Bolzano
Altezza3 209 m s.l.m.
Isolamento0,83 km
CatenaAlpi
Coordinate47°03′03.43″N 11°58′44.54″E
Altri nomi e significatiWollbachspitze
Data prima ascensione1878
Autore/i prima ascensioneRudolf Seyerlen, Stephan Kirchler
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Punta di Valle Wollbachspitze
Punta di Valle
Wollbachspitze
Mappa di localizzazione: Alpi
Punta di Valle
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Centro-orientali
SezioneAlpi dei Tauri occidentali
SottosezioneAlpi della Zillertal
SupergruppoGruppo del Gran Pilastro
GruppoCatena Gran Pilastro-Punta di Valle
CodiceII/A-17.I-B.3

La Punta di Valle (3.210 m s.l.m. - Wollbachspitze in tedesco) è una montagna delle Alpi della Zillertal nei Tauri occidentali. Si trova lungo la linea di frontiera tra l'Italia (Trentino-Alto Adige) e l'Austria (Tirolo).

Dal suo versante italiano nasce il Rio di Valle (Wollbach) che, dopo un percorso di pochi chilometri, giunge a Cadipietra (Steinhaus) dove confluisce nell'Aurino.

La prima salita avvenne nel 1878 da parte di Rudolf Seyerlen e Stephan Kirchler, anche se la montagna sembra essere stata raggiunta già nel 1852 in occasione dei rilievi geodetici austriaci.

Il nome tradizionale della montagna deriva dal Wollbach, un affluente dell'Aurino, attestato già nel 1315-1325 come Walpach (letteralmente "rio del bosco").[1] Il nome italiano, creato da Ettore Tolomei, è un adattamento derivato dall'errata conversione di "Woll-" in "valle".[2]

  1. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 2, Bolzano, Athesia, 1995, p. 376. ISBN 88-7014-827-0
  2. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 3, Bolzano, Athesia, 2000, p. 334. ISBN 88-8266-018-4

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna