Coordinate: 41°42′53.95″N 13°50′23.81″E

Progetto:Wiki Loves Earth 2019/Aree/Abruzzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aree naturali protette dell'Abruzzo
Parchi nazionali
Provincia dell'Aquila · Provincia di Chieti · Provincia di Pescara · Provincia di Teramo
Trova tutte le aree sulla mappa · Scopri le foto già caricate in Abruzzo

Parchi nazionali[modifica wikitesto]

Foto Area protetta Coordinate geografiche Carica le tue foto
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
comprende: Riserva naturale del Lago di Campotosto
fa parte di Appennini
42°29′26.35″N 13°29′42.85″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
comprende: lago di Barrea, Val Canneto, Gruppo della Meta - Catena delle Mainarde, Riserva naturale Feudo Intramonti, Riserva naturale Colle di Licco, Riserva naturale integrale della Camosciara e Monti Marsicani
41°48′30.2″N 13°47′11.3″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Parco nazionale della Maiella
comprende: Riserva naturale Fara San Martino-Palombaro, Riserva naturale Piana Grande della Maielletta, Riserva naturale Valle dell'Orfento, Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella, Riserva naturale Feudo Ugni, Riserva naturale Quarto Santa Chiara e Monti Pizi - Monte Secine
42°04′55″N 14°03′36″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019

Provincia dell'Aquila[modifica wikitesto]

Foto Area protetta Coordinate geografiche Carica le tue foto
Vedi su Wikidata Riserva naturale Colle di Licco
fa parte di Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
41°46′27.61″N 13°53′33.55″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale Feudo Intramonti
fa parte di Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
41°48′24.48″N 13°53′57.26″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale del Lago di Campotosto
fa parte di parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
42°32′03.36″N 13°23′20.65″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale Monte Rotondo 42°11′14.66″N 13°53′07.52″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Monte Velino 42°06′34.2″N 13°22′06.3″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale Pantaniello 41°48′51″N 13°59′06.35″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Parco naturale regionale Sirente-Velino 42°12′18.78″N 13°30′57.22″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale controllata Lago San Domenico 41°56′31.85″N 13°49′49.44″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale regionale Grotte di Luppa 42°06′59.46″N 13°11′01.12″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo 41°50′30.5″N 13°23′57.2″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale regionale Sorgenti del Fiume Vera 42°22′03.69″N 13°27′31.89″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale guidata Gole del Sagittario 41°58′28.92″N 13°48′22.1″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio 41°58′25.15″N 13°57′35.35″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale guidata Monte Salviano 42°00′50.7″N 13°24′14.2″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca 42°08′14.61″N 13°07′43.03″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Monti Simbruini
fa parte di Natura 2000
41°56′08″N 13°21′25″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Serra e Gole di Celano - Val d'Arano
fa parte di Natura 2000
42°07′12″N 13°33′07″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Doline di Ocre
fa parte di Natura 2000
42°17′54″N 13°28′13″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Bosco di Oricola
fa parte di Natura 2000
42°04′51″N 13°01′57″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Grotte di Pietrasecca
fa parte di Natura 2000
42°08′45″N 13°07′57″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Colle del Rascito
fa parte di Natura 2000
42°02′45″N 13°41′34″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Monte Arunzo e Monte Arezzo
fa parte di Natura 2000
42°00′11″N 13°20′15″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Monte Salviano
fa parte di Natura 2000
41°58′44″N 13°26′05″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Gole di San Venanzio
fa parte di Natura 2000
42°07′29″N 13°46′30″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Fiumi Giardino - Sagittario - Aterno - Sorgenti del Pescara
fa parte di Natura 2000
42°08′47″N 13°49′55″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Gole del Sagittario
fa parte di Natura 2000
41°57′53″N 13°48′51″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Monte Genzana
fa parte di Natura 2000
41°57′23″N 13°54′53″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Lago di Scanno ed Emissari
fa parte di Natura 2000
41°55′19″N 13°51′53″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Pantano Zittola
fa parte di Natura 2000
41°45′14″N 14°06′19″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Cerrete di Monte Pagano e Feudozzo
fa parte di Natura 2000
41°45′57″N 14°11′17″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Gran Sasso
fa parte di Natura 2000
42°26′07″N 13°37′11″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Maiella Sud Ovest
fa parte di Natura 2000
41°57′17″N 14°00′59″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Parco nazionale d'Abruzzo
fa parte di Natura 2000
41°51′01″N 13°41′14″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Monte Sirente e Monte Velino
fa parte di Natura 2000
42°12′58″N 13°31′08″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Monte Calvo e Colle Macchialunga
fa parte di Natura 2000
42°24′59″N 13°10′45″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito
fa parte di Natura 2000
42°16′30″N 13°48′43″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
comprende: Riserva naturale del Lago di Campotosto
fa parte di Appennini
42°29′26.35″N 13°29′42.85″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Sirente Velino
fa parte di Natura 2000
42°10′45.74″N 13°34′11″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019

Provincia di Chieti[modifica wikitesto]

Foto Area protetta Coordinate geografiche Carica le tue foto
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Fara San Martino-Palombaro
fa parte di Parco nazionale della Maiella
42°05′25.74″N 14°09′29.61″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale Feudo Ugni
fa parte di Parco nazionale della Maiella
42°07′25.29″N 14°09′50.53″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Quarto Santa Chiara
fa parte di Parco nazionale della Maiella
41°55′28.39″N 14°06′18.39″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale controllata Lago di Serranella 42°07′28.15″N 14°22′36.21″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale guidata Grotta delle farfalle 42°17′15.06″N 14°28′12.26″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale controllata Punta dell'Acquabella 42°20′12.12″N 14°25′09.84″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale controllata Ripari di Giobbe 42°22′24.24″N 14°23′07.8″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale controllata Marina di Vasto 42°05′15″N 14°44′17.52″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva regionale Abetina di Rosello 41°53′05.08″N 14°21′25.47″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale guidata Punta Aderci 42°10′47.76″N 14°41′15.6″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale guidata Gole di San Venanzio 42°06′45.63″N 13°47′21.76″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio 42°08′53.96″N 14°38′40.57″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale regionale Lecceta di Torino di Sangro 42°13′50.22″N 14°32′32.63″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale guidata Cascate del Verde 41°54′57.94″N 14°18′52.33″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Monti Pizi - Monte Secine
fa parte di Natura 2000 e Parco nazionale della Maiella
41°54′42″N 14°10′10″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino)
fa parte di Natura 2000
42°15′30″N 14°28′20″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Lecceta litoranea di Torino di Sangro e foce del Fiume Sangro
fa parte di Natura 2000
42°13′45″N 14°32′30″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Punta Aderci - Punta della Penna
fa parte di Natura 2000
42°10′42.5″N 14°40′40.78″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Marina di Vasto
fa parte di Natura 2000
42°05′10″N 14°44′25″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Calanchi di Bucchianico (Ripe dello Spagnolo)
fa parte di Natura 2000
42°19′01.89″N 14°09′19.2″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Boschi ripariali sul Fiume Osento
fa parte di Natura 2000
42°10′00″N 14°31′50″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Bosco di Mozzagrogna (Sangro)
fa parte di Natura 2000
42°09′49.24″N 14°26′52.8″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Bosco Paganello (Montenerodomo)
fa parte di Natura 2000
41°59′06″N 14°16′09″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Gessi di Gessopalena
fa parte di Natura 2000
42°03′35″N 14°14′51″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Ginepreti a Juniperus macrocarpa e Gole del Torrente Rio Secco
fa parte di Natura 2000
42°04′46″N 14°17′48″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Lecceta di Casoli e Bosco di Colleforeste
fa parte di Natura 2000
42°06′30″N 14°15′36″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Abetina di Castiglione Messer Marino
fa parte di Natura 2000
41°54′17″N 14°25′01″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Monte Sorbo (Monti Frentani)
fa parte di Natura 2000
41°59′40″N 14°31′56″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Gessi di Lentella
fa parte di Natura 2000
41°59′50″N 14°41′10″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Fiume Trigno (medio e basso corso)
fa parte di Natura 2000
41°56′39″N 14°39′53″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Maiella
fa parte di Natura 2000
42°04′54″N 14°06′50″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Monti Frentani e Fiume Treste
fa parte di Natura 2000
41°55′44″N 14°32′23″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi
fa parte di Natura 2000
42°02′19″N 14°23′11″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
fa parte di Natura 2000
41°53′32″N 14°22′14″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Gole di Pennadomo e Torricella Peligna
fa parte di Natura 2000
42°00′56″N 14°19′29″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Lago di Serranella e Colline di Guarenna
fa parte di Natura 2000
42°07′56″N 14°18′01″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Parco nazionale della Maiella
fa parte di Natura 2000
41°56′09.31″N 14°01′54.63″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019

Provincia di Pescara[modifica wikitesto]

Foto Area protetta Coordinate geografiche Carica le tue foto
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella
fa parte di Parco nazionale della Maiella
42°06′22.43″N 14°04′15.94″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale Monte Rotondo 42°11′14.66″N 13°53′07.52″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale Piana Grande della Maielletta
fa parte di Parco nazionale della Maiella
42°09′31.38″N 14°05′50.02″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Pineta di Santa Filomena 42°29′25.81″N 14°11′13.39″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Valle dell'Orfento
fa parte di Parco nazionale della Maiella
42°07′56.72″N 14°05′39.57″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale Valle dell'Orfento II 42°09′55.39″N 14°00′52.16″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale controllata Lago di Penne 42°26′32.29″N 13°54′37.31″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale guidata Sorgenti del Fiume Pescara 42°10′07″N 13°49′17.87″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana 42°27′06.09″N 14°14′08.03″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Monte Picca - Monte di Roccatagliata
fa parte di Natura 2000
42°12′05″N 13°51′00″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Fonte di Papa
fa parte di Natura 2000
42°13′15″N 14°03′20″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara
fa parte di Natura 2000
42°16′30″N 14°01′20″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Lago di Penne
fa parte di Natura 2000
42°26′40″N 13°54′08″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019

Provincia di Teramo[modifica wikitesto]

Foto Area protetta Coordinate geografiche Carica le tue foto
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Area marina protetta Torre del Cerrano 42°35′10.37″N 14°05′29.22″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale controllata Castel Cerreto 42°35′25.82″N 13°46′23.26″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Riserva naturale controllata Borsacchio 42°42′00.72″N 13°58′44.76″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale guidata Calanchi di Atri 42°34′34.28″N 13°57′53.32″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Fiume Mavone
fa parte di Natura 2000
42°31′20″N 13°40′56″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Fiume Tordino (medio corso)
fa parte di Natura 2000
42°37′41.99″N 13°38′41.53″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Fiume Vomano (da Cusciano a Villa Vomano)
fa parte di Natura 2000
42°35′04.1″N 13°40′14.54″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Calanchi di Atri
fa parte di Natura 2000
42°33′06.93″N 13°59′15.48″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Monti della Laga e Lago di Campotosto
fa parte di Natura 2000
42°40′07″N 13°25′44″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Montagne dei Fiori e di Campli e Gole del Salinello
comprende: Montagna dei Fiori e Montagna di Campli
fa parte di Natura 2000
42°45′16″N 13°36′12″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Area marina protetta Torre del Cerrano 42°35′10.37″N 14°05′29.22″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ed aree limitrofe
fa parte di Natura 2000
41°42′53.95″N 13°50′23.81″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019


Aree naturali protette italiane
Piemonte · Valle d'Aosta · Lombardia · Trentino-Alto Adige · Veneto · Friuli-Venezia Giulia · Liguria · Emilia-Romagna · Toscana · Umbria · Marche · Lazio · Abruzzo · Molise · Campania · Puglia · Basilicata · Calabria · Sicilia · Sardegna
Pagina del progetto  · Sito ufficiale del concorso  · Categoria su Commons