Progetto:Guerra/Pagina delle Prove/Sandbox6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ordine di battaglia dell'armata Austro-Sarda al marzo 1796[1][2]

Comandante in capo: tenente generale barone Michelangelo Alessandro Colli-Marchini

  • Divisione di Saluzzo : maggiore generale conte de Sonnaz
    • Reggimento di fanteria N.44 "Belgiojoso" (2 battaglioni, 1320 uomini - austriaci)
    • Reggimento dei Pionieri (2 battaglioni, 1199 uomini)
    • Reggimento provinciale di Asti (2 battaglioni, 1125 uomini)
    • Centuria dei franchi cacciatori di Sardegna (130 uomini)
    • Compagnie della milizia Renaud, Orange, Ponza, Cocchio e Tarditi (complessivamente 708 uomini)
    • Reggimento cavalleria "Piemonte Reale" (4 squadroni, 486 sciabole)
  • Divisione di Borgo San Dalmazzo: Maggiore generale conte Christ
    • Reggimento d'ordinanza del Piemonte (2 battaglioni, 998 uomini)
    • Reggimento svizzero vallesano "de Streng" (3 battaglioni, 1255 uomini)
    • Reggimento svizzero grisone "Christ" (2 battaglioni, 1027 uomini)
    • Legione di Antignano (1 battaglione, 334 uomini)
    • Compagnie della milizia Argentera, Bersezio, Preynard, Ferrieres, Pont-Bernard, Pietraporzio, Sambuco, Pianche, Poal, Vinadio, Demonte, Cerruti, Dalmazzo, Gandolfo e Re (complessivamente 1238 uomini)
    • Compagnia dei franchi cacciatori Bovarino (126 uomini)
    • Compagnia franca Piano (101 uomini)
    • Compagnie dei volontari Gastaldi e De Caroli (complessivamente 163 uomini)
    • Compagnie dei cacciatori nizzardi Conte e Galea (complesivamente 153 uomini)
    • Artiglieri e treno (267 uomini)
  • Guarnigione di Cuneo
    • Reggimento d'ordinanza di Sardegna (2 battaglioni, 531 uomini)
    • Reggimento svizzero "Peyer-im-Hoff" (2 battaglioni, 851 uomini)
    • Centuria del Corpo della Reale Marina (143 uomini)
    • Reggimento cavalleria "Savoia"
    • Raggimento cavalleria "Aosta"
    • Reggimento cavalleggeri di Sua Maestà
    • Reggimento dragoni di Sua Maestà
    • Reggimento dragoni di Piemonte
    • Reggimento dragoni della Regina
    • Reggimento dragoni del Chiablese
  • 1ª Divisione di sinistra (Colonnello Brempt)
    • Reggimento estero "Reale Alemanno" (2 battaglioni, 501 uomini)
    • Reggimento estero del Chiablese (2 battaglioni, 742 uomini)
    • Reggimento provinciale del Genevese (2 battaglioni, 1018 uomini)
    • 1° Battaglione, Reggimento d'ordinanza di Savoia (500 uomini)
    • Reggimento provinciale di Vercelli (2 battaglioni, 1172 uomini)
  • 2ª Divisione di sinistra (Generale Montafia)
    • 2° Battaglione, Reggimento d'ordinanza di Savoia (386 uomini)
    • Reggimento svizzero bernese "Stettler" (3 battaglioni, 1474 uomini)
    • 1° Battaglione, Reggimento provinciale di Tortona (406 uomini)
    • Compagnia dei franchi cacciatori Martin (113 uomini)
    • Avanguardia sulla Bormida (Colonnello conte di Millesimo)
      • Reggimento provinciale di Acqui (2 battaglioni,1067 uomini)
      • 1° Battaglione cacciatori Saluggia (420 uomini)
      • 2° Battaglione cacciatori Colli Ricci (700 uomini)
      • Compagnia dei franchi cacciatori Barré (150 uomini)
      • Compagnia cacciatori nizzardi Della Rocca (76 uomini)
      • Compagnia dei cacciatori di Acqui (115 uomini)
      • Una compagnia, corpo franco Gyulai (160 uomini - austriaci)
      • Compagnia della milizia d'Oneglia (73 uomini)
    • Avanguardia sul Tanaro (Maggiore Ferrero)
      • Compagnie dei franchi cacciatori Buriasco, Francini e Pandini (complessivamente 181 uomini)
      • Compagnie dei cacciatori nizzardi Cristiani, Falque e Geletti (complessivamente 217 uomini)
  • 3ª Divisione di destra (Colonnello marchese Dichat)
    • Reggimento provinciale di Torino (5 compagnie, 225 uomini)
    • Reggimento d'ordinanza di Oneglia (2 battaglioni, 1185 uomini)
    • sei Compagnie scelte della Legione Truppe Leggere (complessivamente 345 uomini)
    • Compagnia dei franchi cacciatori D'Agliano (167 uomini)
    • Compagnie dei volonatari della Val Casotto e Val Mongia (complessivamente 378 uomini)
    • Avanguardia nella Val Casotto e nella Val Mongia
      • Compagnia dei cacciatori nizzardi Domerego (102 uomini)
      • Compagnia dei franchi cacciatori Cauvin (149 uomini)
    • Legione Balegno (320 uomini)
    • Legione Bellegarde (367 uomini)
    • Elementi, Compagnia croata Gyulai (69 uomini - austriaci)
  • 4ª Divisione di riserva (Colonnello marchese Bellegarde)
    • Reggimento provinciale di Mondovì (2 battaglioni, ??? uomini)
    • Reggimento dei granatieri reali (3 battaglioni, 844 uomini)
    • 8° Battaglione granatieri Dichat (441 uomini)
    • 9° Battaglione granatieri Dichat (441 uomini)
    • Battaglione granatieri Varaz (953 uomini)
    • Battaglione granatieri Chiusano (522 uomini)
    • Battaglione granatieri Andermatt (228 uomini)
    • Battaglione granatieri La Tour (530 uomini)
    • Battaglioni granatieri Esery (2 battaglioni, 1102 uomini)
  • Divisione di riservs (Maggiore generale Giovanni Provera)
    • Reggimento di fanteria N.27 "Strassoldo" (austriaci)
    • Corpo franco Gyulai (550 uomini - austriaci)
    • Reggimento delle Guardie (2 battaglioni)
    • Reggimento provinciale di Torino (2 battaglioni)
    • Reggimento provinciale di Casale (2 battaglioni)
  • Truppe sarde aggregate all'Armata Austriaca (nella Brigata Rukawina, divisione Argentau)
    • Reggimento provinciale del Monferrato (2 battaglioni)
    • Reggimento d'ordinanza La Marina
  • Truppe sulle Alpi Cozie e Grazie, e nelle guarnigioni
    • Reggimento d'ordinanza di Saluzzo (2 battaglioni)
    • Reggimento d'ordinanza d'Aosta(2 battaglioni)
    • Reggimento d'ordinanza di Lombardia (2 battaglioni)
    • Reggimento d'ordinanza La Regina (2 battaglioni)
    • Reggimento svizzero Schmid (2 battaglioni)
    • Reggimento svizzero Bachmann (2 battaglioni)
    • Reggimento svizzero Zimmermann (2 battaglioni)
    • Reggimento fanteria provinciale di Nizza (2 battaglioni)
    • Reggimento fanteria provinciale di Moriana (2 battaglioni)
    • Reggimento fanteria provinciale di Susa (2 battaglioni)
    • Reggimento fanteria provinciale di Pinerolo (2 battaglioni)
    • Reggimento fanteria provinciale di Ivrea (2 battaglioni)
    • Reggimento fanteria provinciale di Novara (2 battaglioni)
    • 2° Battaglione, Reggimento fanteria provinciale di Tortona
    • due Battaglioni granatieri
    • due battaglioni di guarnigione sardi
    • un battaglione di guarnigione austriaco
Complessivamente 30.767 uomini
  1. ^ V.Ilari, P.Crociani, C.Paoletti, "La Guerra delle Alpi - 1792-1796" - Ufficio STorico dello Stato Maggiore Esercito - Roma 2000.
  2. ^ (EN) Austro-Sardinian Army - 4 April l796 (PDF), in cgsc.edu. URL consultato il 2 dicembre 2011..