Progetto:Forme di vita/Funghi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Fungus, qualiscumque sit, semper malignus est.»

La Micologia è una branca delle scienze naturali che si occupa dello studio dei funghi (dal greco μύκης = fungo).

Il suo campo di indagine è quello del vasto regno dei Fungi, che comprende organismi più o meno visibili ad occhio nudo, e più o meno complessi. Essa è una scienza in continua evoluzione, che affronta oltre agli aspetti tassonomici, quelli macroscopici e microscopici di organismi che appartengono ad un regno di esseri viventi distinto sia dalle piante che dagli animali.

Naviga!
Tutte le sottocategorie
Voce in evidenza
Psilocybe cubensis

Funghi allucinogeni - Di questo tipo di funghi diffusi in tutto il mondo ne esistono circa duecento varietà e ogni anno i micologi ne classificano di nuove.
Evidenze storiche e archeologiche dimostrano che una pluralità di culti e tradizioni, sia a scopo religioso che terapeutico, si è sviluppata intorno ad essi.

I cactus e i funghi allucinogeni erano e sono tuttora tradizionalmente diffusi presso le popolazioni indigene di diverse zone dell'America e il loro uso (legato a riti sacri e fatto risalire al 2000 a.C.) si è perpetuato presso le culture degli Inca, degli Aztechi e dei Maya.

L'uso di funghi allucinogeni è poi continuato in varie tribù dell'Amazzonia, presso gruppi di indios Huicholes, nelle regioni dell'attuale Messico e anche presso tribù indigene nord-americane delle zone semi-desertiche.

Il loro uso pare non fosse estraneo, fin dall'età della pietra, anche nelle culture europee, africane e asiatiche.

Leggi la voce...
Il micologo da ricordare
Giuseppe Inzenga (18151887) è stato un botanico, agronomo e micologo italiano.

Fu professore di agraria all'Università di Palermo e si interessò attivamente alla flora micologica siciliana.

Il Fries con il quale aveva un rapporto epistolare ha confermato molte specie da lui descritte.

Inzenga ha descritto circa 200 specie di funghi siciliani confrontandole con quelle presenti nel resto d'Italia rappresentandone una quarantina con tavole a colori.

Leggi la voce...
Curiosità
Progetto:Forme di vita/Funghi/Sandbox/curiosità
L'immagine in vetrina
Partecipa!
Il progetto di riferimento per questo portale è il progetto Funghi.

Puoi inviare critiche, commenti, segnalazioni e suggerimenti al Tassobar.

Altri progetti
  • Commons: galleria di immagini e files multimediali sui funghi.
  • Wikispecies: il catalogo aperto e libero di tutte le specie viventi.

Biologia