Prima Divisione Veneto 1950-1951

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Prima Divisione 1950-1951.

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Veneto nella stagione 1950-1951.

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.S. Aquila Valeggio Villafranca di Verona (VR)
A.C. Bentegodi Verona
A.C. Cologna Cologna Veneta (VR)
A.C. Domegliara Domegliara (VR)
A.S. Hellas Verona
U.S. Libertas Caldiero (VR)
A.S. Lonigo Lonigo (VI)
A.S. Minerbe Minerbe (VR)
A.C. Montebaldina Caprino Veronese (VR)
Ronco all'Adige Ronco all'Adige (VR)
A.S. San Giovanni Lupatoto San Giovanni Lupatoto (VR)
A.C. San Martino Buon Albergo San Martino Buon Albergo (VR)
A.C. San Zeno Verona
A.C. Scaligera Isola della Scala (VR)
A.C. Vigasio Vigasio (VR)
A.S. Virtus Bussolengo (VR)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Hellas 48 30 23 2 5 87 26 +61
2. Bentegodi Verona 46 30 20 6 4 76 35 +41
3. Domegliara 40 30 18 4 8 66 43 +23
4. San Giovanni Lupatoto 38 30 17 4 9 65 42 +23
5. Minerbe 37 30 13 11 6 61 35 +26
6. San Zeno 32 30 11 10 9 70 62 +8
7. Ronco all'Adige 30 30 11 8 11 55 51 +4
7. Libertas 30 30 13 4 13 65 71 -6
9. Scaligera 28 30 12 4 14 56 67 -11
9. Vigasio 28 30 11 6 13 46 50 -4
11. Aquila Valeggio (-1) 26 30 12 3 15 52 50 +2
12. Montebaldina 25 30 11 3 16 52 69 -17
13. Lonigo 22 30 8 6 16 52 69 -17
14. Cologna Veneta 18 30 7 4 19 35 65 -30
15. San Martino Buon Albergo 15 30 6 3 21 42 81 -39
16. Virtus 12 30 4 4 22 36 102 -66

Legenda:

      Promosso in Promozione 1951-1952.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Aquila Valeggio ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
2 partite date perse a entrambe le squadre.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Arsiero Arsiero (VI)
U.S. Azzurra Sandrigo (VI)
A.C. Benvenuto Ronzani Caldogno (VI)
A.S. Breganze Breganze (VI)
Carte Burgo Sez.Sportiva Lugo di Vicenza (VI)
U.S. Ceccato Montecchio Maggiore (VI)
A.C. Dueville Dueville (VI)
Ferrovieri Vicenza
Filatura Maglio Maglio di Sopra (VI)
Fulgor Thiene Thiene (VI)
U.S. Malo Malo (VI)
U.S. Marosticense Marostica (VI)
U.S. Montebello Montebello Vicentino (VI)
S.P. Nova Gens Noventa Vicentina (VI)
A.C. Trissino Trissino (VI)
U.S. Virtus Valdagno (VI)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Dueville 44 30 17 10 3 57 32 +25
2. Carte Burgo Lugo 43 30 20 3 7 60 36 +24
3. Ceccato 42 30 17 8 5 70 32 +38
4. Malo 36 30 16 4 10 52 44 +8
5. Benvenuto Ronzani 35 30 14 7 9 61 41 +20
6. Filatura Maglio 33 30 15 3 12 56 48 +8
7. Arsiero 31 30 11 9 10 45 50 -5
8. Montebello 29 30 11 7 12 49 49 0
8. Virtus Valdagno 29 30 12 5 13 51 51 0
10. Nova Gens 28 30 12 4 14 50 53 -3
11. Bandiera non conosciuta Fulgor Thiene 27 30 10 7 13 48 52 -4
12. Trissino 25 30 11 3 16 62 66 -4
13. Marosticense 22 30 9 4 17 47 69 -22
14. Ferrovieri Vicenza 20 30 7 6 17 54 71 -17
14. Azzurra Sandrigo 20 30 7 6 17 36 59 -23
16. Breganze 16 30 6 4 20 41 68 -27

Legenda:

      Promosso in Promozione 1951-1952.
      Retrocesso in Seconda Divisione.
  Retrocesso e successivamente riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Alba Rosolina (RO)
U.S. Angelo Milani Taglio di Po (RO)
A.C. Clodia Chioggia (VE)
A.C. Conselve Conselve (PD)
A.C. Contarina Contarina (RO)
A.C. Donadese Donada (RO)
G.S. Galileo A.C. Battaglia Battaglia Terme (PD)
A.C. Giovane Italia Polesella (RO)
U.S. Interaziendale Este Este (PD)
A.S. Monselice Monselice (PD)
A.C. Montagnana Montagnana (PD)
A.C. S.A.F. Rovigo-Sant'Apollinare con Selva
A.C. Umberto Maddalena Bottrighe (RO)
U.S. Virtus Bassanello Padova

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Angelo Milani 45 26 21 3 2 73 26 +47
2. Clodia 44 26 20 4 2 79 27 +52
3. Bandiera non conosciuta Alba 32 26 14 4 8 54 52 +2
4. Contarina 30 26 13 4 9 55 38 +17
5. Giovane Italia 29 26 13 3 10 55 43 +12
6. Umberto Maddalena 26 26 10 6 10 45 55 -10
6. S.A.F. 26 26 12 2 12 56 58 -2
8. Donadese 23 26 9 5 12 59 68 -9
9. Galileo Battaglia 22 26 11 0 15 39 43 -4
9. Conselve 22 26 7 8 11 45 56 -11
11. Montagnana 19 26 8 3 15 39 56 -17
12. Monselice 16 26 6 4 16 39 62 -23
13. Virtus Bassanello (-2) 15 26 6 5 15 42 69 -27
14. Interaziendale Este 13 26 5 3 18 38 65 -47

Legenda:

      Promosso in Promozione 1951-1952.
      Retrocesso in Seconda Divisione.
  Retrocesso e successivamente riammesso.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Virtus Bassanello ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Cittadellese Cittadella (PD)
A.C. Crocetta Crocetta del Montello (TV)
U.S. Feltrese Feltre (BL)
G.S. Dop. Ferrovieri Baldrocco Treviso
Giocatori Associati San Giacomo in Veglia San Giacomo di Veglia (TV)
G.S. Giorgione Castelfranco Veneto (TV)
Hellas Calcio Venezia
U.S. Maerne Maerne di Martellago (VE)
A.C. Montebelluna Montebelluna (TV)
U.S. Petrarca Padova
U.S. Pravato Paese Paese (TV)
C.S. Spresiano Spresiano (TV)
A.C. Stra Stra (VE)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Feltrese 36 24
2. Hellas Calcio 35 24
3. Montebelluna 34 24
4. Cittadellese 31 24
5. Stra 27 24
6. Spresiano 24 24
6. Giorgione 24 24
8. Petrarca 21 24
9. Gioc. Associati S.Giacomo Veglia 20 24
10. Crocetta 19 24
11. Ferrovieri Baldrocco 18 24
12. Maerne 14 24
13. Pravato Paese 9 24

Legenda:

      Promosso in Promozione 1951-1952.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone E[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.G.E.L. Casale sul Sile (TV)
A.C. Cessalto Cessalto (TV)
U.S. Excelsior-Lido Venezia
A.C. Jesolo Jesolo (VE)
U.S. La Rondine Meolo (VE)
S.S. Libertas Ceggia (VE)
A.C. Motta Motta di Livenza (TV)
U.S. Muranese Venezia
A.C. Noventa Noventa di Piave (VE)
U.S. Opitergina Oderzo (TV)
A.S. Petronia Caorle (VE)
A.C. Pro Mogliano Mogliano Veneto (TV)
A.C. San Stino San Stino di Livenza (VE)
C.R.A.L. S.A.V.A. Sez.Calcio Venezia-Porto Marghera
Serenissima ?

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Excelsior-Lido 42 28
2. Libertas Ceggia 40 28
3. Jesolo 37 28
4. Motta 35 28
5. Opitergina 34 28
5. S.A.V.A. 34 28
7. San Stino 33 28
8. La Rondine 29 28
9. Petronia 28 28
10. Noventa 24 28
10. Muranese 24 28
10. Pro Mogliano 24 28
13. A.G.E.L. 15 28
14. Cessalto 11 28
15. Bandiera non conosciuta Serenissima 10 28

Legenda:

      Promosso in Promozione 1951-1952.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo (promozione o retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.

Le squadre che non hanno portato a termine il campionato non vanno considerate come classificate ma tolte dalla classifica (e questo significa senza posizione in classifica) azzerando tutti i risultati conseguiti fino al momento dell'esclusione o della rinuncia.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio