Pop (Gas)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pop
album in studio
ArtistaWolfgang Voigt, (con il nome Gas)
Pubblicazione28 marzo 2000
Durata64:59
Dischi1
Tracce7
GenereMusica d'ambiente
EtichettaMille Plateaux
ProduttoreWolfgang Voigt
Wolfgang Voigt - cronologia
Album precedente
(1998)
Album successivo
Gas
(2008)

Pop è il quarto album del progetto Gas di Wolfgang Voigt, pubblicato il 28 marzo 2000 dalla Mille Plateaux.

Composizione e pubblicazione

[modifica | modifica wikitesto]

Pop si allontana dal sound cupo e ovattato dei primi album di Gas per abbracciare uno stile molto meno ritmico e più melodico, accessibile e pulito.[1][2] Stando a quanto riporta il sito Ondarock, l'album è una summa dei tre dischi precedenti che "si insinua nell'animo come una visione d'un'alba primaverile: il sole che sorge lentamente, una fresca brezza alle spalle, qualche fronda che ondeggia e voli d'uccelli."[1] Pop è anche il primo album a nome Gas ad essere uscito che presenta le tracce nello stesso ordine sia su vinile che su compact disc. La terza traccia appare in un formato esteso anche nel secondo cofanetto di Gas Box, uscito nel 2016.

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]
Pitchfork[3]
Piero Scaruffi[4]
Ondarock[1]
Alternative Press[5]
Muzik[6]

Pop venne eletto sesto miglior album degli anni 2000 da Resident Advisor[7] Venne anche inserito all'ottantacinquesimo posto tra i migliori album del decennio dalla rivista online Pitchfork.[8] Nel 2016 Pitchfork lo inserì all'undicesimo posto della sua graduatoria dedicata ai migliori album ambient di tutti i tempi.[9] AllMusic assegna il massimo dei voti a Pop e riporta che "sebbene tutti gli album di Gas siano opere fondamentali che gettano le basi del 'pop ambient' reso celebre dalla Kompakt negli anni seguenti, Pop rappresenta, assieme a Zauberberg, un coronamento e un punto di arrivo nella carriera di Voigt, e si ha pertanto l'impressione che sia destinato a rimanere l'ultimo album pubblicato da Voigt a nome Gas."[2]

  1. Untitled – 5:13
  2. Untitled – 8:38
  3. Untitled – 7:27
  4. Untitled – 9:31
  5. Untitled – 10:52
  6. Untitled – 9:24
  7. Untitled – 14:37
  1. ^ a b c Gas, su ondarock.it. URL consultato il 9 giugno 2022.
  2. ^ a b c (EN) Gas - Pop, su allmusic.com. URL consultato il 9 giugno 2022.
  3. ^ (EN) GAS: POP, su pitchfork.com. URL consultato il 9 giugno 2022.
  4. ^ Gas, su scaruffi.com. URL consultato il 9 giugno 2022.
  5. ^ (EN) Gas: Pop, in Alternative Press, luglio 2000.
  6. ^ (EN) Tom Mugridge, Gas: Pop (Mille Plateaux), in Muzik, giugno 2000.
  7. ^ (EN) Top 100 albums of the '00s, su residentadvisor.net. URL consultato il 9 giugno 2022.
  8. ^ (EN) The 200 Best Albums of the 2000s, su pitchfork.com. URL consultato il 9 giugno 2022.
  9. ^ (EN) The 50 Best Ambient Albums of All Time, su pitchfork.com. URL consultato il 9 giugno 2022.
  • AA.VV., Millesuoni. Deleuze, Guattari e la musica elettronica, a cura di Roberto Paci Dalò e Emanuele Quinz, Napoli, Cronopio, 2006, ISBN 88-89446-13-7.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica