Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del cielo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pokémon Mystery Dungeon Esploratori del cielo
videogioco
Copertina americana del gioco
Titolo originaleポケモン不思議のダンジョン 空の探検隊
PiattaformaNintendo DS, Wii U
Data di pubblicazioneGiappone 18 aprile 2009
12 ottobre 2009
Zona PAL 20 novembre 2009
12 novembre 2009

Wii U:
23 giugno 2016
Zona PAL 18 agosto 2016

GenereVideogioco di ruolo
OrigineGiappone
SviluppoChunsoft
PubblicazioneNintendo
DirezioneSeiichiro Nagahata
DesignHiroshi Nakamura
ProgrammazioneYuji Fukuda
Direzione artisticaFuyuhiko Koizumi
SceneggiaturaShin-ichiro Tomie, Emiko Tanaka
MusicheArata Iiyoshi, Hideki Sakamoto

Keisuke Ito Ken-ichi Saito Yoshihiro Maeda

Modalità di giocoMultigiocatore
SupportoCartuccia
Distribuzione digitaleVirtual Console
Fascia di etàCEROA · ESRBE · OFLC (AU): G · PEGI: 3+
SeriePokémon Mystery Dungeon
Preceduto daPokémon Mystery Dungeon: Esploratori del tempo ed Esploratori dell'oscurità

Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del cielo (ポケモン不思議のダンジョン 空の探検隊?, Pokemon Fushigi no Danjon: Sora no Tankentai) è un videogioco della serie Pokémon creato dalla Nintendo per Nintendo DS. È il seguito di Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del tempo ed Esploratori dell'oscurità e il quinto titolo della serie Pokémon Mystery Dungeon.

Prima che uscisse il videogioco, la rivista giapponese CoroCoro Comic aveva già confermato come Pokémon iniziali del gioco buona parte dei Pokémon presenti nelle versioni precedenti: Bulbasaur, Charmander, Squirtle, Pikachu, Eevee, Chikorita, Cyndaquil, Totodile, Treecko, Torchic, Mudkip, Skitty (presenti da Squadra Rossa e Blu), Turtwig, Chimchar e Piplup (da Esploratori del tempo e dell'oscurità). I Pokémon aggiunti sono Vulpix, Phanpy, Shinx, Riolu, Meowth e Munchlax.

La trama di Esploratori del cielo non differisce molto da quella dei due titoli precedenti.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Screenshot del gioco
Immagine di gioco

Oltre a quanto già presente in Esploratori del tempo e Esploratori dell'oscurità, sono state introdotte alcune novità rispetto ai titoli precedenti:

  • Completando la prima parte della trama del gioco e soddisfacendo particolari condizioni, si potrà accedere al villaggio di Shaymin (Shaymin Village), da cui è possibile arrivare al Picco del Cielo (Sky Peak). Nei Dungeon oltre il villaggio si possono trovare delle casse vuote, i Doni Cielo, che se inviati ad uno dei team di esplorazione presenti nel gioco o attraverso la comunicazione Wireless DS fanno apparire un dono a chi li riceve;
  • È possibile inviare livelli demo tramite Comunicazione Wireless DS;
  • Una volta sconfitti, vengono persi solamente metà dei soldi posseduti;
  • È stato inserito il Caffè di Spinda (Spinda's Café) dove è possibile controllare gli incarichi disponibili. Inoltre si può consegnare del cibo a Spinda per ottenere una bevanda che può aumentare le statistiche di chi la beve. Alla destra del locale è possibile riciclare vecchi oggetti per ottenerne di nuovi;
  • È inoltre presente il Bazar Segreto (Secret Bazaar), un luogo che si trova in posizioni sempre differenti all'interno dei Dungeon. Al suo interno è possibile farsi curare completamente da Mime Jr., comprare un pacco sorpresa da Swalot, far pulire uno strumento viscido da Lickilicky o fuggire dal Dungeon grazie a uno Shedinja;
  • Si possono trovare delle bottiglie lungo la spiaggia; al loro interno è presente un foglio con una missione;
  • È possibile ascoltare le musiche del gioco utilizzando il Jukebox Cielo (Sky Jukebox);
  • È stato inoltre aggiunto il Pokémon Shaymin, assente nei titoli precedenti.[1][2] Appare inoltre una statua raffigurante il Pokémon leggendario Arceus[3], la cui distribuzione per i videogiochi Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino è iniziata nel 2009.[4]
  • Tramite il menù iniziale è possibile accedere ad episodi speciali, ottenibili nel corso del gioco. In tali episodi s'impersoneranno altri personaggi: Bidoof, Wigglytuff, Sunflora, il Team Malia, Grovyle e Dusknoir;
  • Sono stati introdotti i similstrumenti che, al contrario degli strumenti, producono effetti differenti (spesso negativi) sui Pokémon. Ad esempio la Baccarancida, provoca la diminuzione dei PS.
  1. ^ (EN) Shaymin dal Serebii.net Spin-Off Pokédex
  2. ^ (EN) Shaymin - In side games da Bulbapedia
  3. ^ (EN) Arceus - In side games da Bulbapedia
  4. ^ (EN) List of Nintendo event Pokémon in 2009 da Bulbapedia

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]