Poecilotheria metallica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Poecilotheria metallica
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMygalomorphae
FamigliaTheraphosidae
SottofamigliaPoecilotheriinae
GenerePoecilotheria
SpecieP. metallica
Nomenclatura binomiale
Poecilotheria metallica
Pocock, 1899
Areale

Poecilotheria metallica Pocock, 1899 è un ragno arboricolo della famiglia Theraphosidae, endemico dell'India.[2]

Il colore di P. metallica è normalmente blu metallico, più raramente grigio.

Le dimensioni di questa tarantola sono di circa 5–6 cm[3].

È una tarantola arboricola che vive nei buchi della corteccia degli alberi, dove crea la sua tana tessendo tela. Le sue prede naturali sono insetti volanti come falene o farfalle ma mangia anche altri insetti come grilli, blatte.

Questa specie di migale non ha un veleno clinicamente significativo infatti non ha mai ucciso un uomo (come tutte le tarantole della famiglia Theraphosidae).[senza fonte]

Questa tarantola non è aggressiva con i suoi simili infatti in natura è possibile trovarne più esemplari su un albero[4].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa tarantola è poco vasto. Vive nell'India centromeridionale, vicino alla città di Gooty, in un'area inferiore a 100 km²[1].

P. metallica è una specie molto apprezzata in cattività per via dei suoi colori vivaci.

  1. ^ a b (EN) Molur, S., Daniel, B.A. & Siliwal, M. 2008, Poecilotheria metallica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  2. ^ (EN) Poecilotheria metallica, su World Spider Catalogue. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  3. ^ Poecilotheria metallica, su Zalix Spiders. URL consultato il 31 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2013).
  4. ^ (EN) Poecilotheria metallica, su theraphosidae.be. URL consultato il 31 gennaio 2019.
  • (DE) Henrik Krehenwinkel, Thomas Maerklin e Thorsten Kroes, Ornamentvogelspinnen. URL consultato il 31 gennaio 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi