Pinus densiflora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pino rosso del Giappone
P. densiflora sul monte Baekdu, al confine tra Cina e Corea del Nord
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenerePinus
SpecieP. densiflora
Nomenclatura binomiale
Pinus densiflora
Siebold & Zucc., 1842
Nomi comuni

Pino rosso del Giappone

Il pino rosso del Giappone (Pinus densiflora Siebold & Zucc., 1842) è un albero della famiglia delle Pinacee[2], originario dell'Estremo Oriente.

Il portamento è arboreo; può raggiungere i 35 metri d'altezza. La forma è espansa, sebbene esistano varie cultivar con forme differenti.

La corteccia ha una colorazione marrone-rossastra che con l'età tende a diventare grigia.

Bark. Osaka-fu, Japan

Le foglie sono aghiformi, di colore verde intenso e lucide; sono piuttosto esili e possono essere lunghe fino a 10 cm. Sono riunite in paia e disposte in maniera divergente su rami lisci e verdi.

Foliage. Osaka-fu, Japan

Gli strobili maschili hanno una colorazione giallo-marrone, mentre quelli femminili sono rossi, su grappoli separati che crescono sui rami giovani alla fine della primavera.

Foliage and pollen cones. Osaka-fu, Japan

Sono pigne coniche dal colore marrone chiaro, lunghe circa 5 cm. Impiegano due anni per giungere a maturazione.

Foliage and mature seed cone. Osaka-fu, Japan

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È diffuso in Giappone, Corea, Cina nordorientale (province di Heilongjiang, Jilin, Liaoning e Shandong) e in parte della Russia sudorientale (Territorio del Litorale). Cresce bene su terreni soleggiati, leggermente acidi e ben drenati. È presente sia in pianura che sui rilievi montuosi.

È largamente usato in Giappone, dove è noto come Akamatsu (赤松?, letteralmente "pino rosso") o anche come Mematsu, sia per ricavarne legname sia come pianta ornamentale: in questa veste è spesso inserito nei tradizionali giardini giapponesi, sia nella sua forma naturale sia nelle varie cultivar (ne esistono varietà nane, a ombrello, con foglie variegate, dai rami penduli e così via).

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Farjon, A. 2013, Pinus densiflora, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  2. ^ (EN) Pinus densiflora, in The Plant List. URL consultato il 3 febbraio 2015.
  • Alberi - Guida fotografica a oltre 500 specie di alberi di tutto il mondo, Allen J. Coombes, ed. Dorling Kindersley, ISBN 88-88666-71-0

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85069720 · J9U (ENHE987007531533205171 · NDL (ENJA00560129