Paul Bitok

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paul Bitok
NazionalitàBandiera del Kenya Kenya
Altezza173 cm
Peso58 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Record
400 m 51"17 (2006)
1500 m 3'31"96 (2001)
Miglio 3'56"39 (indoor - 2000)
2000 m 4'54"36 (1999)
3000 m 7'28"41 (1996)
3000 m 7'38"84 (indoor - 1997)
2 miglia 8'16"44 (1999)
2 miglia 8'13"28 (indoor - 2001)
5000 m 12'58"94 (2002)
5000 m 13'15"22 (indoor - 1999)
10000 m 28'51"6 m (1995)
10000 m 28'20"31 (indoor - 2002)
Carriera
Nazionale
1992-2002Bandiera del Kenya Kenya
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 2 0
Mondiali indoor 0 2 0
Campionati africani 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Paul Ezekiel Bitok (Kilibwoni, 26 giugno 1970) è un ex mezzofondista keniota, vincitore di due medaglie d'argento nei 5000 metri piani ai Giochi olimpici di Barcellona 1992 e di Atlanta 1996.

È sposato con Pauline Konga, la prima atleta del Kenya ad aver vinto una medaglia olimpica nel 1996.

Progressione[modifica | modifica wikitesto]

3000 metri piani[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2005 7'39"66 Bandiera della Francia Villeneuve-d'Ascq 12-6-2005 23º
2004 7'39"96 Bandiera della Spagna Saragozza 8-6-2004 15º
2003 7'40"49 Bandiera della Spagna Siviglia 7-6-2003 12º
2002 7'35"94 Bandiera di Monaco Monaco 19-7-2002
2001 7'31"00 Bandiera del Belgio Bruxelles 24-8-2001
2000 7'35"20 Bandiera di Monaco Monaco 18-8-2000 10º
1999 7'34"70 Bandiera della Francia Parigi 21-7-1999 15º
1998 7'42"27 Bandiera del Qatar Doha 7-5-1998
1997 7'30"23 Bandiera di Monaco Monaco 16-8-1997
1996 7'28"41 Bandiera di Monaco Monaco 10-8-1996
1995 7'34"50 Bandiera della Norvegia Oslo 21-7-1995
1994 7'34"36 Bandiera della Francia Nizza 18-7-1996
1993 7'34"98 Bandiera della Germania Colonia 1-8-1993
1992 7'33"28 Bandiera della Germania Colonia 16-8-1992

5000 metri piani[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2004 13'12"78 Bandiera della Spagna San Sebastián 3-7-2004 41º
2003 13'14"03 Bandiera della Francia Lilla 15-6-2003 29º
2002 12'58"94 Bandiera della Norvegia Oslo 28-6-2002
2001 13'00"10 Bandiera della Norvegia Oslo 13-7-2001
2000 13'04"15 Bandiera della Norvegia Oslo 28-7-2000 20º
1999 13'31"01 Bandiera della Svizzera Zurigo 11-8-1999
1998 13'14"26 Bandiera della Francia Saint-Denis 4-6-1998
1997 13'04"74 Bandiera della Svezia Stoccolma 7-7-1997
1996 13'04"48 Bandiera della Francia Saint-Denis 3-6-1996
1995 13'16"39 Bandiera della Svizzera Zurigo 16-8-1995
1994 13'07"30 Bandiera del Regno Unito Londra 15-7-1994
1993 13'08"68 Bandiera della Norvegia Oslo 10-7-1993
1992 13'08"89 Bandiera della Norvegia Oslo 4-7-1992

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1988 Mondiali juniores Bandiera del Canada Sudbury 5000 m piani 14'25"24
1992 Giochi olimpici Bandiera della Spagna Barcellona 5000 m piani   Argento 13'12"71
1993 Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda 5000 m piani 13'23"41
1996 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta 5000 m piani   Argento 13'08"16
1997 Mondiali indoor Bandiera della Francia Parigi 3000 m piani   Argento 7'38"84 Miglior prestazione personale
Mondiali Bandiera della Grecia Atene 5000 m piani 13º 1'30"25
1999 Mondiali indoor Bandiera del Giappone Maebashi 3000 m piani   Argento 7'53"79
2001 Mondiali indoor Bandiera del Portogallo Lisbona 3000 m piani 10º 7'54"16
2002 Campionati africani Bandiera della Tunisia Tunisi 5000 m piani   Oro 13'31"95

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1992
1993
1994
  • 9º alla Carlsbad 5000 (Bandiera degli Stati Uniti Carlsbad), 5 km - 13'41"
1995
1997
1999
2001
2002

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]