Paspalum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paspalum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPanicoideae
GenerePaspalum
L.
Specie

Paspalum L. è un genere delle Poacee.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Sono piante di consistenza erbacea e filiforme; crescono molto fitte e consentono la formazione di tappeti erbosi consistenti e duraturi. Le specie più adatte in tal senso sono la P. vaginatum e la P. notatum (di minore densità), molto utilizzate anche per la loro rapida copertura dello spazio disponibile.

Notevoli sono anche la loro resistenza prolungata alla siccità e la capacità di attecchire anche su terreni argillosi e sabbiosi.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Sono piante ben adattate ai climi tropicali e subtropicali. Il loro areale comprende gran parte dell'America meridionale e dell'Africa meridionale, Asia meridionale e sudorientale, nonché l'Australia.

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Prediligono in natura le dune di sabbia in zone non desertiche e le spiagge.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende 329 specie accreditate al luglio 2015; di seguito un elenco delle più comuni[1]:

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Paspalum.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007529583105171