Parigi-Roubaix 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Parigi-Roubaix 2016
Edizione114ª
Data10 aprile
PartenzaCompiègne
ArrivoRoubaix
Percorso257,5 km
Tempo5h51'53"
Valida perUCI World Tour 2016
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Parigi-Roubaix 2015Parigi-Roubaix 2017

La Parigi-Roubaix 2016, centoquattordicesima edizione della corsa e valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolta il 10 aprile 2016 lungo un percorso di 257,5 km, da Compiègne a Roubaix, comprendente ben 27 tratti di pavé per una distanza totale pari a 52 km. È stata vinta dall'australiano Mathew Hayman con il tempo di 5h51'53".

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Il percorso dell'edizione 2016 si è sviluppato su una lunghezza di 257,5 km ed è partito da Compiègne con arrivo a Roubaix. Sul percorso, interamente pianeggiante, si sono incontrati 52 km di pavé, suddivisi in 27 cosiddetti settori, ciascuno caratterizzato da differente lunghezza e difficoltà (cinque stelle per i tratti più difficoltosi).[1]

Settori in pavé
Settore Numero Nome Chilometro Lunghezza (m) Categoria
27 Troisvilles > Inchy 97,5 2200 ***
26 Viesly > Quiévy 104 1800 ***
25 Quiévy > Saint-Python 106,5 3700 ****
24 Saint-Python 111 1500 **
23 Vertain > Saint-Martin-sur-Écaillon 120,5 2300 ***
22 Capelle > Ruesnes 127 1700 ***
21 Quérénaing > Maing 141 2500 ***
20 Maing > Monchaux-sur-Écaillon 140,5 1600 ***
19 Haveluy > Wallers 153 2500 ****
18 Foresta di Arenberg 161,5 2400 *****
17 Wallers > Hélesmes 167,5 1600 ***
16 Hornaing > Wandignies-Hamage 174,5 3700 ****
15 Warlaing > Brillon 182 2400 ***
14 Tilloy-lez-Marchiennes > Sars-et-Rosières 185 2400 ****
13 Beuvry-la-Forêt > Orchies 191,5 1400 ***
12 Orchies 196,5 1700 ***
11 Auchy-lez-Orchies > Bersée 202,5 2700 ****
10 Mons-en-Pévèle 208 3000 *****
9 Mérignies > Avelin 214 700 **
8 Pont-Thibaut > Ennevelin 217,5 1400 ***
7 Templeuve Le Moulin de Vertain 223,5 500 **
6-1 Cysoing > Bourghelles 230 1300 ****
6-2 Bourghelles > Wannehain 232,5 1100 ***
5 Camphin-en-Pévèle 237 1800 ****
4 Carrefour de l'Arbre 240 2100 *****
3 Gruson 242 1100 **
2 Willems > Hem 249 1400 **
1 Roubaix 256 300 *

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Prendono parte alla competizione 25 squadre: oltre alle 18 formazioni con licenza UCI World Tour, partecipanti di diritto, sono state invitate 7 squadre UCI Professional Continental, Bora-Argon 18, Cofidis, Delko-Marseille Provence-KTM, Direct Énergie, Fortuneo-Vital Concept, Topsport Vlaanderen-Baloise e Wanty-Groupe Gobert.

N. Cod. Squadra
1-8 TGA Bandiera della Germania Team Giant-Alpecin
11-18 EQS Bandiera del Belgio Etixx-Quick Step
21-28 BMC Bandiera degli Stati Uniti BMC Racing Team
31-38 AST Bandiera del Kazakistan Astana Pro Team
41-48 IAM Bandiera della Svizzera IAM Cycling
51-58 OGE Bandiera dell'Australia Orica-GreenEDGE
61-68 SKY Bandiera della Gran Bretagna Team Sky
71-78 LTS Bandiera del Belgio Lotto-Soudal
81-88 KAT Bandiera della Russia Team Katusha
91-98 TLJ Bandiera dei Paesi Bassi Team Lotto NL-Jumbo
101-108 BOA Bandiera della Germania Bora-Argon 18
111-118 TNK Bandiera della Russia Tinkoff
121-128 COF Bandiera della Francia Cofidis, Solutions Crédits
N. Cod. Squadra
131-138 WGG Bandiera del Belgio Wanty-Groupe Gobert
141-148 TFS Bandiera degli Stati Uniti Trek-Segafredo
151-158 ALM Bandiera della Francia AG2R La Mondiale
161-168 FDJ Bandiera della Francia FDJ
171-178 FVC Bandiera della Francia Fortuneo-Vital Concept
181-188 DEN Bandiera della Francia Direct Énergie
191-198 TSV Bandiera del Belgio Topsport Vlaanderen-Baloise
201-208 DDD Bandiera del Sudafrica Team Dimension Data
211-218 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-Merida
221-228 MOV Bandiera della Spagna Movistar Team
231-238 CPT Bandiera degli Stati Uniti Cannondale Pro Cycling Team
241-248 DMP Bandiera della Francia Delko-Marseille Provence-KTM

Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Mathew Hayman Orica 5h51'53"
2 Bandiera del Belgio Tom Boonen Etixx s.t.
3 Bandiera della Gran Bretagna Ian Stannard Sky s.t.
4 Bandiera del Belgio Sep Vanmarcke Lotto NL s.t.
5 Bandiera della Norvegia E. Boasson Hagen Dimension a 3"
6 Bandiera dell'Australia Heinrich Haussler IAM a 1'00"
7 Bandiera della Germania Marcel Sieberg Lotto-Soudal s.t.
8 Bandiera della Lettonia Aleksejs Saramotins IAM s.t.
9 Bandiera della Spagna Imanol Erviti Movistar a 1'07"
10 Bandiera della Francia Adrien Petit Direct a 2'20"

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]