Coordinate: 26°52′00.12″N 142°10′58.8″E

Parco nazionale di Ogasawara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Parco nazionale di Ogasawara
Ogasawara Kokuritsu Kōen
Chichijima
Tipo di areaParco nazionale
Codice WDPA751
Class. internaz.Categoria IUCN II: parco nazionale
StatoBandiera del Giappone Giappone
RegioniKantō
ProvinceTokyo, sottoprefettura di Ogasawara
Superficie a terra66,29 km²
Provvedimenti istitutivi16 ottobre 1972
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Asia
Parco nazionale di Ogasawara
Parco nazionale di Ogasawara
Sito istituzionale

Il parco nazionale di Ogasawara (小笠原国立公園?, Ogasawara Kokuritsu Kōen) è un parco nazionale nelle isole Ogasawara, localizzato approssimativamente mille chilometri a sud di Tokyo, in Giappone. Il parco fu istituito nel 1972 all'interno della municipalità di Ogasawara, essa stessa parte di Tokyo.[1][2][3] Nel 2011, le isole Ogasawara furono iscritte nella Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.[4]

L'arcipelago è noto anche come isole Bonin, una corruzione di munin (無人?), che significa "disabitate".[5] Le isole furono restituite all'amministrazione giapponese nel 1968 dopo l'occupazione statunitense.[5] I gruppi di Chichijima, Hahajima e Mukojima sono inclusi dentro il parco, ma delle tre isole Vulcano, Iwo Jima e Minami Iwo Jima non lo sono.[1]

Flora e fauna

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la valutazione IUCN per l'UNESCO, sono stati registrati 441 taxa di piante native, dei quali 161 di piante vascolari e 88 di piante legnose sono endemici. Per quanto riguarda gli animali, l'unico mammifero nativo è la volpe volante delle Bonin, in pericolo critico; delle 195 specie di uccelli registrate, quattordici sono sulla Lista rossa IUCN; dei due rettili terrestri, lo scinco occhi di serpente di Ogasawara è endemico; delle 1.380 specie di insetti, 379 sono endemiche; delle 134 specie di lumache di terra, 100 sono endemiche. Sono state inoltre registrate 40 specie di pesci d'acqua dolce, 23 di cetacei, 795 di pesci d'acqua salata e 226 di corallo ermatipico.[6]

  1. ^ a b (EN) Ogasawara National Park, su bes.or.jp, Natural Parks Foundation. URL consultato il 9 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  2. ^ (EN) Introducing places of interest: Ogasawara National Park, su env.go.jp, Ministry of the Environment. URL consultato il 9 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2009).
  3. ^ (JA) Ogasawara National Park - Basic Information, su env.go.jp, Ministry of the Environment. URL consultato il 9 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2013).
  4. ^ (EN) Ogasawara Islands, su whc.unesco.org, UNESCO. URL consultato il 9 febbraio 2009.
  5. ^ a b (EN) Mary Sutherland e Dorothy Britton, National Parks of Japan, Kōdansha, 1995, pp. 92–4, ISBN 4-7700-1971-8.
  6. ^ (EN) Ogasawara Islands - IUCN Technical Evaluation (PDF), su whc.unesco.org, UNESCO, p. 62. URL consultato il 9 febbraio 2009.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]