Coordinate: 60°19′58″N 1°41′46″W

Papa Stour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Papa Stour
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Atlantico
Coordinate60°19′58″N 1°41′46″W
ArcipelagoIsole Shetland
Superficie8,28 km²
Geografia politica
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Nazione costitutivaBandiera della Scozia Scozia
Area amministrativaIsole Shetland
Demografia
Abitanti8 (2008)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Scozia
Papa Stour
Papa Stour

http://shetlopedia.com/Papa_Stour

voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia
Papa Stour (Isole Shetland, Scozia): il porticciolo

Papa Stour (823 ha.[1]) è una piccola isola sull'Oceano Atlantico della Scozia nord-orientale, facente parte dell'arcipelago delle Isole Shetland.

L'isola fu nel Medioevo meta di pellegrinaggi[2], fatto che si riflette nel suo nome, che deriva dal norreno Papey Stóra, che significa "grande isola dei preti"[1][2][3][4].

Papa Stour si trova ad ovest/nord-ovest di Mainland, l'isola principale delle Shetland[1][2] e a nord della località di Sandness[1].

Il territorio dell'isola si caratterizza per la presenza di caverne ed archi scavati dal mare.[2]

Papa Stour: le scogliere di Aesha Head

Al censimento del 2008, Papa Stour contava una popolazione di 8 abitanti.[1]

Nel Medioevo giunse sull'isola una comunità di sacerdoti cristiani di origine celtica.[3][4]

Alla fine del XIII secolo risalgono i primi insediamenti norvegesi.[3][4]
L'isola rimase quindi sotto il dominio norvegese fino al XII secolo.[4]

Nel corso del XIX secolo l'isola divenne un porto peschereccio.[4] In quel periodo, contava una popolazione di 360 abitanti.[4]

Tra le specie che si possono avvistare sull'isola, vi sono le foche, in particolar modo tra giugno e luglio.[3]

Papa Stour è collegata via traghetto con la località di Sandness (isola di Mainland).[1] Sull'isola è anche presente un aeroporto.[6]

  1. ^ a b c d e f Shetlopedia: Papa Stour, su shetlopedia.com. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2008).
  2. ^ a b c d Somerville, Christopher, Le Guide Traveler di National Geographic - Gran Bretagna, National Geographic Society, New York, 1999-2001 - White Star, Vercelli, 2004, p. 334
  3. ^ a b c d Shetland Hamefarin 2010: Papa Stour
  4. ^ a b c d e f Lonely Isles: Papa Stour Archiviato l'8 febbraio 2012 in Internet Archive.
  5. ^ Aesha Head - Papa Stour
  6. ^ World Airport Codes: Papa Stour Airport

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


Controllo di autoritàVIAF (EN246287967