Palmarès dell'Atalanta Bergamasca Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Atalanta Bergamasca Calcio.

Il palmarès dell'Atalanta Bergamasca Calcio, società calcistica italiana con sede a Bergamo, in ambito nazionale riporta trofei sia a livello professionistico sia giovanile.

Prima squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

L'Atalanta vincitrice della Coppa Italia 1962-1963
L'Atalanta vincitrice della Coppa Italia 1962-1963
 
L'Atalanta vincitrice del campionato di Serie B 2010-2011
L'Atalanta vincitrice del campionato di Serie B 2010-2011
 
L'Atalanta vincitrice del campionato di Serie C1 1981-1982, girone A
L'Atalanta vincitrice del campionato di Serie C1 1981-1982, girone A

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1962-1963
1939-1940, 1958-1959, 1983-1984, 2005-2006, 2010-2011
1927-1928

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

2023-2024

Competizioni interregionali[modifica | modifica wikitesto]

1981-1982 (girone A)

Competizioni amichevoli[modifica | modifica wikitesto]

1992, 1993, 1994, 1996, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2007, 2008, 2009, 2012, 2013, 2014, 2017, 2018

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Terzo posto: 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021
Finalista: 1986-1987, 1995-1996, 2018-2019, 2020-2021, 2023-2024
Semifinalista: 1988-1989, 2017-2018
Secondo posto: 1936-1937, 1970-1971, 1976-1977, 1999-2000
Terzo posto: 1938-1939
Secondo posto: 1926-1927 (girone B)
Vittoria girone senza promozione: 1922-1923 (girone B)
Terzo posto: 1925-1926 (girone A)

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

L'Atalanta semifinalista nella Coppa delle Coppe 1987-1988
Semifinalista: 1987-1988

Altre competizioni[modifica | modifica wikitesto]

Secondo posto: 1984-1985
Semifinalista: 1962
Finalista: 1963
Secondo posto: 1968

Settore giovanile[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Una formazione della squadra Primavera atalantina 1992-1993, per la prima volta campione d'Italia
La rosa della squadra Allievi nerazzurra 1991-1992, per la prima volta campione d'Italia
1992-1993, 1997-1998, 2018-2019, 2019-2020
1948-1949
1999-2000, 2000-2001, 2002-2003
2019, 2020
2005-2006, 2009-2010, 2012-2013
1991-1992, 2001-2002, 2004-2005, 2015-2016
2015-2016
1994-1995, 2001-2002, 2003-2004, 2004-2005, 2007-2008, 2015-2016

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1969, 1993
1974
1960

Altre competizioni[modifica | modifica wikitesto]

1982, 1985, 1987, 1993, 1997, 1999
1989
1990, 1991, 1992
2006, 2008, 2009, 2016, 2017, 2019
1952
2007, 2014, 2017, 2018, 2022
1952, 1969, 1973, 1993, 1996
2016
2019, 2022, 2023 (Under-16)
2002, 2003, 2007, 2016, 2020 (Under-15)
2020 (Under-13)
1997, 2000, 2004

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Stella al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria

Premi[modifica | modifica wikitesto]

Miglior terreno di gioco: 2022-2023

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Onorificenze società, su coni.it (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016).
  2. ^ Comunicato della Giunta Nazionale, su coni.it. URL consultato il 27 ottobre 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio