Coordinate: 45°32′10.39″N 10°13′08.94″E

Palazzo Bettoni Cazzago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Bettoni Cazzago
Il fronte su piazza Bruno Boni, in origine il retro del palazzo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
LocalitàBrescia
Indirizzovia Antonio Gramsci
Coordinate45°32′10.39″N 10°13′08.94″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVIII secolo
Questa voce riguarda la zona di:
Corso Zanardelli
Visita il Portale di Brescia


Palazzo Bettoni Cazzago, già Fenaroli Avogadro,[1] è un palazzo storico di Brescia che si affaccia su via Antonio Gramsci e con retro su piazza Bruno Boni. Situato in pieno centro storico cittadino, nel contesto delle antiche mura urbiche rientrava nella quadra di san Giovanni.

Costruito nel Settecento, è stato profondamente rimaneggiato nel Novecento ma conserva ancora numerosi elementi dell'architettura originaria, tra i quali la cappella gentilizia interna. Alla fine del Novecento è stato interessato dal progetto di riqualificazione della corsia del Gambero, che ha portato all'inaugurazione, nel 1998, di piazza Bruno Boni, del quale il retro del palazzo costituisce da allora una quinta monumentale.

Nei primi decenni del XVIII secolo la nobile famiglia Cazzago, che aveva le proprie residenze nella zona est della città, acquista dalla famiglia Albani questa elegante dimora signorile in pieno centro. Con l'estinzione della discendenza maschile dei Cazzago, però, la proprietà passa in eredità ai conti Bettoni, che a loro volta lo alienano a privati nell'Ottocento.[2]

Il palazzo viene quindi profondamente rimaneggiato nel XX secolo, pur conservando alcuni tratti originali sia internamente, sia esternamente. L'edificio, ormai frazionato, ospita oggi una serie di appartamenti ed esercizi commerciali.[2]

Alla fine del Novecento, il giardino retrostante il palazzo viene interessato dal progetto di riqualificazione della corsia del Gambero, progetto che porta all'inaugurazione, nel 1998, di piazza Bruno Boni, ricavata occupando l'area dell'ex giardino privato.[3]

Dell'originale architettura si conserva, all'esterno, un portale barocco su via Gramsci caratterizzato da singolari bugne prospettiche, vezzo propriamente bresciano ma raramente conservato integro. All'interno, invece, vi sono numerosi affreschi settecenteschi, concentrati nelle sale del piano nobile.[2]

All'interno dell'edificio è ancora visibile la cappella gentilizia privata, all'epoca appartenente, nonché gestita, al complesso conventuale degli Umiliati cui faceva capo la chiesa di Santa Maria Maddalena sul retro.[2]

Il prospetto posteriore del palazzo, con portico centrale, un tempo affacciato sul proprio parco, costituisce oggi una quinta monumentale per piazza Bruno Boni.[3]

  1. ^ Giulia Adami, Palazzo Fenaroli Avogadro, ora Bettoni Cazzago, su centrobossaglia.it. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  2. ^ a b c d Braga, Simonetto 2006, p. 76.
  3. ^ a b Braga, Simonetto 2006, p. 73.
  • Fausto Lechi, 3: Il Cinquecento nella città, in Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, III, Brescia, Edizioni di Storia bresciana, 1975, pp. 160-172, SBN IT\ICCU\VEA\0078826.
  • Giulia Adami, Palazzo Bettoni Cazzago, già Fenaroli Avogadro, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie: la grande decorazione a Brescia 1680-1830, Grafo, 2020, pp. 99-102, SBN IT\ICCU\TSA\1689768.
  • Marina Braga e Roberta Simonetto (a cura di), Le quadre di Sant'Alessandro, Brescia Città Museo, Brescia, Tipografia Sant'Eustacchio, 2006, ISBN non esistente. Ospitato su yumpu.com.
  • Antonio Fappani (a cura di), CAZZAGO, in Enciclopedia bresciana, vol. 2, Brescia, La Voce del Popolo, 1974, OCLC 163181903.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]