P (disambigua)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
  • P – quattordicesima lettera dell'alfabeto italiano
  • Р – lettera dell'alfabeto cirillico
  • P – lettera dell'alfabeto greco
  • P è il simbolo per l'elemento chimico fosforo, e talvolta per fosfato.
  • p dove:, è un operatore che viene largamente usato per indicare costanti di dissociazione, concentrazioni ioniche, eccetera, con maggiore praticità rispetto al valore numerico o all'esponenziale. Costante di dissociazione acida o basica e pH sono tra i più frequentemente usati.
  • P. nell'antica Roma era l'abbreviazione del praenomen "Publius".

Logica simbolica

[modifica | modifica wikitesto]
  • p è spesso usata per indicare una proposizione così come q e r.
  • p indica il semi-perimetro (il perimetro è invece simboleggiato da 2p oppure, nei testi di matematica elementare, da P).
  • talora viene usato per rappresentare l'insieme dei numeri primi, talora per rappresentare l'insieme dei numeri positivi.
  • P viene usato nel simbolo di Riemann-Papperitz per le soluzioni delle equazioni differenziali lineari del secondo ordine fuchsiane (v. Equazione ipergeometrica).
  • Nella teoria degli insiemi la scrittura indica l'insieme delle parti dell'insieme S.
  • P è il simbolo che abbrevia peta, il prefisso SI che esprime il fattore 1015.
  • p è il simbolo che abbrevia pico, il prefisso SI che esprime il fattore 10−12.
  • p è il simbolo del pond, un'unità di misura della forza oggi obsoleta.
  • Nel conio britannico, p è il simbolo del penny (pl. pence).
  • p, pp o ancora ppp, posti sotto al pentagramma, indicano rispettivamente piano, pianissimo e più che pianissimo come dinamica
  • P, supergruppo musicale alternative rock statunitense attivo negli anni '90
    • P, album dell'omonimo gruppo musicale del 1995
  • p indica la probabilità.
  • il valore p di un dato risultato in un esperimento è la significanza del risultato; ovvero, la probabilità di osservare tale risultato o uno più estremo, solamente per caso.

Pagine correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]