Osvaldo Héctor Cruz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Osvaldo Cruz
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza168 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAla
Termine carriera1964
Carriera
Squadre di club1
1951-1960Independiente[1]
1960-1961Palmeiras? (?)
1961Independiente236 (44)[1]
1962-1964Unión Española? (?)
Nazionale
1953-1958Bandiera dell'Argentina Argentina21 (3)
Palmarès
 Campeonato Sudamericano
OroCile 1955
OroPerù 1957
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Osvaldo Héctor Cruz (Avellaneda, 29 maggio 193120 marzo 2023[2]) è stato un calciatore argentino, di ruolo ala.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come attaccante; la sua posizione era quella di ala sinistra nel 2-3-5.[3]

Debuttò nell'Independiente di Avellaneda 1951 a vent'anni, mantenendosi solidamente nei ranghi della società per quasi dieci anni. Una volta lasciò la patria per trasferirsi in Brasile, al Palmeiras di San Paolo del Brasile: con detta compagine rimase fino al 1961, anno in cui fece ritorno all'Independiente. Chiuse poi la carriera in Cile, all'Unión Española.

Convocato per la prima volta nel 1953, fece il suo debutto in uno torneo ufficiale durante Cile 1955; giocò da titolare nel suo ruolo in quasi tutte le partite (fu sostituito da Cucchiaroni nelle ultime due) della sua Nazionale, che vinse la manifestazione.[4] Due anni più, dopo essere stato escluso dalla lista per il Sudamericano 1956, tornò in Nazionale per disputare Perù 1957. Durante questo torneo partì sempre dall'inizio, sempre come ala sinistra, contribuendo con due marcature al prolifico attacco della propria selezione, che in sei partite segnò venticinque reti; il campionato si concluse con un'altra vittoria argentina.[5] La sua ultima esperienza internazionale fu al campionato del mondo 1958: l'Argentina cambiò modulo, passando 3-2-5, ma di fatto la posizione di Cruz non ne fu influenzata. Sempre sulla fascia sinistra, disputò due partite: la prima contro la contro Germania Ovest e l'ultima contro la Cecoslovacchia, entrambe terminate con la sconfitta argentina.[6]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Palmeiras: 1960
Cile 1955, Perù 1957
  1. ^ a b Totale con l'Independiente.
  2. ^ (ES) Murió Osvaldo Cruz, emblema de Independiente en los '50 | Marcó una época en el Rojo y en la Selección, su PAGINA12, 20 marzo 2023. URL consultato il 21 marzo 2023.
  3. ^ (PT) Osvaldo Cruz, su playerhistory.com. URL consultato il 6 ottobre 2010.
  4. ^ (EN) Southamerican Championship 1955, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 6 ottobre 2010.
  5. ^ (EN) Southamerican Championship 1957, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 6 ottobre 2010.
  6. ^ (EN) World Cup 1958 finals, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 6 ottobre 2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Osvaldo Héctor Cruz, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Osvaldo Héctor Cruz, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Osvaldo Héctor Cruz, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Osvaldo Héctor Cruz, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Statistiche su once-onze [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.