Olao

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Olao è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Nome di scarsissima diffusione in Italia, è un adattamento di Olaf, nome ben attestato con molte varianti in Scandinavia[2]. Etimologicamente, deriva dal norreno Áleifr, composto da anu (o ano, "antenato", da cui anche Åke) e leifr ("discendente", da læfan, "lasciare", da cui anche Gleb, Torleif, Elof e Leif)[4][5]; il significato può quindi essere interpretato come "discendente degli antenati"[4] o "reliquia degli antenati", "lascito degli antenati"[5]. Dalla forma normanna del nome, Olivier, deriva il nome Oliviero.

Il nome è ampiamente diffuso in Norvegia per la venerazione verso sant'Olaf[6].

In rari casi, "Olao" può anche costituire un ipocoristico nato per aferesi da nomi quali Menelao ed Ermolao[2]. Va inoltre notato che la forma abbreviata svedese Ola coincide con Ola, un ipocoristico polacco di Aleksandra[7].

L'onomastico si può festeggiare il 29 luglio in ricordo di sant'Olaf, re di Norvegia e martire a Stiklestad[2][6][8][9], o il giorno successivo, il 30 luglio, in memoria di sant'Olaf, re di Svezia e martire presso Stoccolma[10][11].

  • Olao Cerini, calciatore e allenatore di calcio italiano
  • Olao Magno, umanista, geografo ed ecclesiastico svedese

Variante Olaf

[modifica | modifica wikitesto]
Olaf I di Danimarca
Olaf Thon

Variante Olav

[modifica | modifica wikitesto]
Olav V di Norvegia

Variante Olavi

[modifica | modifica wikitesto]
Olav Bjaaland

Variante Olof

[modifica | modifica wikitesto]
Olof af Acrel
Olof Thörnell

Variante Olaus

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Ólafur

[modifica | modifica wikitesto]
Ólafur Ragnar Grímsson
Ola Hansson
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ole.
Ole Bull

Variante Amlaíb

[modifica | modifica wikitesto]
Olov Svebilius

Altre varianti

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 690.
  2. ^ a b c d e f La Stella T., p. 273.
  3. ^ a b c Albaigès i Olivart, p. 191.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa (EN) Olaf, su Behind the Name. URL consultato il 30 luglio 2015.
  5. ^ a b (EN) Olaf, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 30 luglio 2015.
  6. ^ a b Burgio, p. 274.
  7. ^ (EN) Ola (2), su Behind the Name. URL consultato il 30 ottobre 2012.
  8. ^ Sant' Olav (Olaf), su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 30 luglio 2015.
  9. ^ (EN) Saint Olaf II, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 30 luglio 2015.
  10. ^ (EN) Saint Olav of Sweden, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 30 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^ (EN) St. Olaf of Sweden, su Catholic Online. URL consultato il 30 luglio 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi